
giovani musicisti
Calendario:da settembre a giugno
Iscrizioni:entro il 1° settembre 2023
Quote:in base alla fasce ISEE per il dettaglio scarica il pdf
I Trienni approfondiscono aspetti importanti della preparazione musicale, quali l’improvvisazione, la conoscenza degli strumenti antichi e delle prassi esecutive storicamente informate; gli studenti beneficiano dei numerosi stimoli offerti dalla Scuola sia per la presenza dei percorsi formativi dedicati all’infanzia – tramite il tirocinio e le collaborazioni con le classi di strumento – sia approfittando dell’impulso artistico che ricevono dai docenti-concertisti dei corsi di perfezionamento.
Ampia è la scelta tra i percorsi strumentali e vocali, classici e jazz, composizione e musica applicata alle immagini, fino al nuovo triennio di Tecnico del suono.
Al termine degli studi del triennio i giovani musicisti conseguono il Diploma AFAM di I livello, equivalente ad una laurea triennale, e possono iscriversi ai corsi superiori del Biennio.
Attualmente sono attivi i bienni di Pianoforte e Musica d’insieme – Musica da camera e Formazione orchestrale; con questi corsi è possibile conseguire il Diploma di II livello, equivalente ad una laurea magistrale.
È possibile iscriversi al biennio di Musica d’insieme anche se non si è parte di un gruppo già costituito: i piani di studio offrono un percorso di alta qualità, e permettono di acquisire competenze inerenti all’esecuzione d’insieme di opere dalla musica antica alla contemporaneità, e lo sviluppo delle capacità strumentali attraverso lezioni individuali, per le quali è previsto un monte ore di lezione pari a quello dei bienni di strumento.
Alcuni mesi fa la Scuola ha inoltrato formale richiesta di attivazione di tutti i bienni di strumento e del biennio di canto, ed è in attesa dell’autorizzazione ministeriale.
C’è tempo fino al 1° settembre per far pervenire le iscrizioni alla Segreteria didattica della Scuola.