Select Page

Eventi 2023

S-bandiamo! e Isolotto Big Band in concerto

15/12/2023

La Scuola Primaria Eduardo De Filippo ospita venerdì 15 dicembre (ore 18) una lezione aperta che riunisce i giovanissimi strumentisti dell’ensemble S-bandiamo e i bambini del Nucleo Orchestrale Isolotto Big Band

read more

Il volo del mio essere

19/12/2023

Due soprani della classe di Elena Cecchi, Angela Bonciani e Anna Capoferri, e la pianista Sara Barbieri Vestri (che frequenta il triennio con Enrico Stellini) arricchiscono di musica un pomeriggio letterario presso la Sala Beghi di Villa Arrivabene, martedì 19 dicembre alle 17.

read more

La lezione aperta dell’Orchestra In-Armonia

20/12/2023

Il centro Sonoria è un servizio del Comune di Firenze che promuove la socialità giovanile attraverso la musica: il luogo perfetto per le attività dell’Orchestra In-Armonia a cura dell’omonima associazione. Presso il Sonoria si tiene mercoledì 20 dicembre

read more

L’Orchestra Leopold in concerto

27/12/2023

Una nuova formazione orchestrale ha preso vita nel luglio di quest’anno: è l’Orchestra Leopold, fondata da Amedeo Ara, che alla Scuola ha compiuto gli studi nella classe di Èva Erna Szabó – laureandosi quest’anno cum laude – ed è attualmente iscritto al Corso di perfezionamento di Lorenza Borrani.

read more

Il Concerto di Capodanno

01/01/2024

Tutti intorno ai giovani musicisti fiesolani, nel clima di affettuosa condivisione che segna l’inizio del nuovo anno attraverso uno dei momenti più intensi ed emozionanti nella vita della Scuola: è il Concerto di Capodanno, nel 2024 ancor più speciale perché segna l’inizio del 50° anno di vita dell’istituzione creata da Piero Farulli nel 1974.

read more

L’ultimo libro della giungla

23/12/2023

Dopo il debutto al Maggio Musicale Fiorentino nel luglio scorso, L’ultimo libro della giungla torna a farsi ascoltare, stavolta nell’altrettanto prestigiosa cornice dell’Auditorium Parco della Musica di Roma.

read more

Il Jazz fa bene

11/12/2023

Le orchestre infantili della Scuola si alternano sul palco del Teatro di Fiesole lunedì 11 dicembre (ore 20) per una serata di musica e parole, che concretizza la collaborazione della Scuola con Massimo Nunzi, poliedrico musicista che scrive per il teatro d’opera ed il cinema ed è un appassionato cultore della musica jazz.

read more

La Giornata dei Toscani nel Mondo

06/11/2023

Un’idea di Toscana. Un ponte tra memoria e futuro è il titolo dell’edizione 2023 della manifestazione, che sarà ospitata lunedì 6 novembre (9.15 – 18) dall’Università per Stranieri di Siena nella propria sede in Via Pispini 1/A (online sul canale YouTube dell’Università).

read more

Il Premio Veretti 2023

21/10/2023

La tredicesima edizione del concorso di composizione della Scuola si terrà sabato 21 ottobre alle 20 presso l’Auditorium Sinopoli. Nato nel 2010 con lo scopo di valorizzare la scrittura contemporanea, il Premio Veretti si svolge in un’unica prova e vi partecipano gli allievi delle classi di composizione. Quest’anno i giovani compositori hanno tratto ispirazione dalle opere di Italo Calvino, nel centenario della nascita.

read more

Note: istantanee musicali

09/11/2023

Ancora un appuntamento con Parlando di musica, il ciclo di incontri promosso dalla biblioteca della Scuola che stavolta – giovedì 9 novembre, ore 18 – ospita all’Auditorium Sinopoli il giornalista e organizzatore musicale Giovanni Oliva, autore di Note, istantanee musicali (Doppiavoce, 2022).

read more

Il Trio Sechter in concerto al Campus Internazionale di Musica

03/11/2023

Uno spazio per i giovani interpreti è offerto ogni anno ai più talentuosi allievi fiesolani dalla Fondazione Campus Internazionale di Musica, gloriosa istituzione che dal 1970 promuove a Latina e nei luoghi circostanti attività concertistiche, formative e di ricerca.

read more

Daniele Gatti incontra il pubblico

13/10/2023

Venerdì 13 ottobre (ore 17) un appuntamento speciale si inserisce nel ciclo Parlando di musica, a cura della biblioteca: l’Auditorium Sinopoli ospita il celebre direttore d’orchestra Daniele Gatti, che torna a Fiesole per raccontarci i programmi che quest’anno lo impegneranno alla testa dell’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, a partire da un interessante e originale progetto dell’autunno.

read more

Un concerto pianistico per Friends of the Uffizi

09/10/2023

L’anno scorso la generosa mecenate Veronica Atkins donava agli Uffizi un magnifico pianoforte grancoda Yamaha, che ha restituito allo splendore della Sala Bianca di Palazzo Pitti l’antica dimensione di sala da concerto.

read more

Beatrice De Maria debutta alla Fondazione Walton

21/10/2023 - 22/10/2023

La Fondazione William Walton di Ischia è da sempre generosa sostenitrice dell’impegno formativo della Scuola, attraverso l’erogazione annuale di borse di studio ai più valenti giovani musicisti fiesolani; a loro offre anche la preziosa opportunità di tenere due concerti negli Incontri Musicali presso i Giardini La Mortella.

read more

Coro Escursioni Armoniche per il Mato Grosso

24/09/2023

Musiche dal mondo per sostenere un progetto benefico: questo lo scopo del Concerto d’autunno che impegna domenica 24 settembre (ore 21) il Coro Escursioni Armoniche, guidato da Chiara Quattrini ed il Gruppo Markahuasi, grazie al quale sarà possibile ascoltare la musica andina.

read more

La Festa delle Regioni

01/10/2023

La Regione Piemonte ospita a Torino, dal 30 settembre al 3 ottobre, la seconda edizione de L’Italia delle Regioni, il festival nazionale della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome.

read more

La giornata degli archivi storici

07/10/2023 - 07/10/2023

L’Associazione Dimore Storiche Italiane promuove, sabato 7 ottobre, la seconda edizione dell’iniziativa Carte in dimora. Archivi e Biblioteche: storie tra passato e futuro.

read more

Scritti di Piero

12/09/2023

Parlando di musica – il ciclo di incontri con autori di libri di argomento musicale, a cura della biblioteca della Scuola e con la partecipazione attiva dei docenti

read more

La voce di Mahler

18/09/2023

Una bella occasione per immergersi nella vocalità cameristica mahleriana si offre a studenti, insegnanti e musicofili lunedì 18 settembre (Auditorium Sinopoli, ore 18) grazie agli allievi del Corso di perfezionamento dedicato al lied tedesco tenuto da Erik Battaglia.

read more

In ricordo di Andrea Di Bari

28/07/2023

Un anno fa la scomparsa di Andrea Di Bari privava la città di una figura di riferimento nell’ambito culturale: attore, regista e autore teatrale, Di Bari era anche tra i fondatori di Fabbrica Europa.

read more

Antonio Cicala ad Ischia Classica

27/07/2023

Per l’ultimo concerto di Ischia Classica Festival, giovedì 27 luglio alle 21:30, l’Associazione Note sul mare ha invitato Antonio Cicala, giovane pianista di talento che ha scelto la Scuola per compiere il percorso accademico

read more

Primo Concerto: ECMA Session – Fiesole 2023

18/07/2023

Il concerto prosegue con il celebre Trio di Maurice Ravel, che sarà il cimento del terzo ensemble, Zarathoustra Trio, fondato al Conservatorio superiore di Parigi nel 2019 e recente vincitore del primo premio e di una borsa di studio offerta dall’Accademia di belle arti all’International chamber music competition FNAPEC di Parigi.

read more

Secondo Concerto: ECMA Session – Fiesole 2023

19/07/2023

La seconda serata, mercoledì 19 luglio, porta nel Cenacolo di Santa Croce il Trio Rigamonti ed il Moser String Quartet, impegnati nell’esecuzione di opere di Clara Wieck, Wolfgang Rihm e Ludwig van Beethoven.

read more

La Festa della Musica

24/06/2023

La Torraccia torna ad aprirsi il 24 giugno (dalle 9 alle 20:30) per condividere con la città i frutti del lavoro di studenti e docenti, nelle differenti declinazioni dei vari percorsi formativi fiesolani.

read more

OGI Live!

28/06/2023 - 28/06/2023 - 29/06/2023 - 29/06/2023 - 01/07/2023 - 02/07/2023

Estate in Manifattura 2023 è un grande e diversificato contenitore che ospita eventi ed iniziative all’interno dello storico – e recentemente restaurato – complesso della Manifattura Tabacchi di Firenze.

read more

Concerto al tramonto II

28/06/2023

L’Estate Fiesolana 2023 ha scelto di arricchire con i Concerti al tramonto luoghi meno noti dell’ampio comune di Fiesole: così è nella piazzetta delle Gualchiere, a San Jacopo al Girone, che il Quartetto Arcadius porterà la musica di Mendelssohn e Haydn, mercoledì 28 giugno alle 19.

read more

Concerto al tramonto III

29/06/2023

La piazza Etrusca di Compiobbi è la cornice del terzo appuntamento dei Concerti al tramonto organizzati dall’Estate Fiesolana 2023 in collaborazione con la Scuola.

read more

Concerto al tramonto IV

30/06/2023

Il Coro Escursioni armoniche è protagonista del quarto Concerto al tramonto dell’Estate Fiesolana, per il quale si è scelto di portare la musica a Pian di San Bartolo, approfittando dell’impianto sportivo che ha la forma di un anfiteatro.

read more

I Giardini di Villa San Michele III

06/07/2023

Il terzo appuntamento nell’incantata cornice dei giardini del lussuoso hotel fiesolano è una serata dedicata al belcanto: occasione preziosa per i tanti ospiti stranieri che visitano la città in questo periodo e per tutti coloro che desiderano ascoltare celebri arie d’opera nel fresco serale dell’antico convento.

read more

L’ultimo libro della giungla

06/07/2023

Una nuova e originale avventura riunisce i giovanissimi strumentisti dell’Orchestra dei Ragazzi alla Jazz Campus Orchestra della Fondazione Musica per Roma.

read more

Evento finale del Progetto Erasmus+ AL.C.H.E.M.I.A.

12/06/2023

Lunedì 12 giugno (ore 18) l’Auditorium Sinopoli ospita questo evento finale, che ha lo scopo di portare a conoscenza di tutti i docenti, degli studenti e delle famiglie, le interessanti potenzialità sviluppate nello svolgimento dei percorsi didattici attraverso la formazione dei docenti, i corsi correlati e le attività svolte durante le mobilità.

read more

Giovanna Carrillo Fantappié in concerto per Soroptimist

19/06/2023

Lunedì 19 giugno il Soroptimist International Club Firenze 2 conclude l’attività sociale prima della pausa estiva. Per l’occasione Villa Viviani ospita alle 20 un breve concerto di Giovanna Carillo Fantappiè, talentuosa e pluripremiata allieva di Piero Di Giuseppe.

read more

Tutto nel mondo è burla

21/06/2023

Un originale itinerario sinfonico-operistico, dal titolo Tutto nel mondo è burla, è stato impaginato dalla Scuola per celebrare il 21 giugno la Festa della Musica.

read more

Darkness

22/06/2023

“…superba è la Notte, quando cadono gli ultimi spaventi e l’anima si getta all’avventura…”

read more

I Giardini di Villa San Michele II

15/06/2023

Il secondo appuntamento con i concerti a Villa San Michele porta nei giardini fatati del maestoso complesso fiesolano il Quartetto Arcadius, protagonista del concerto che si terrà giovedì 15 giugno alle 19:00.

read more

I Giardini di Villa San Michele I

08/06/2023

Villa San Michele nacque come convento, che Niccolò Davanzati fece costruire nel 1413 per i frati terziari della Diocesi di Fiesole in un luogo magico, nei pressi della sorgente del torrente Affrico. L’aspetto attuale, con il fianco rivolto a sud percorso da un grande loggiato, si deve all’ampliamento secentesco di Santi di Tito.

read more

MusicaInsieme I

08/06/2023

La rassegna organizzata dal Centro Internazionale Studenti Giorgio La Pira di Firenze (Sala Teatina, via de’ Pescioni 3) ospita il primo concerto dei giovani musicisti fiesolani: ne è protagonista il Trio Sechter

read more

MusicaInsieme II

15/06/2023

Il secondo appuntamento di MusicaInsieme, ciclo primaverile organizzato dal Centro Internazionale Studenti Giorgio La Pira alla Sala Teatina

read more

Concerto di primavera

19/05/2023

Il Nucleo Orchestrale delle Piagge, la Big Band dell’Isolotto e l’ensemble S-bandiamo! sono protagonisti dell’appuntamento musicale di venerdì 19 maggio (ore 18)

read more

C(u)ori in coro

20/05/2023

Trasferta aretina per il Coro Escursioni armoniche che, sotto la guida di Chiara Quattrini, partecipa a C(u)ori in Coro

read more

Concerto dei Ragazzi con i giovani norvegesi

21/05/2023

Un’occasione speciale di incontro tra giovanissimi musicisti è quella offerta dall’arrivo a Fiesole dell’Ensemble di archi del Barratt Due Musikkinstitutt di Oslo, che sarà protagonista insieme all’Orchestra dei Ragazzi di un concerto all’Auditorium del Centro Rogers di Scandicci domenica 21 maggio alle 17.

read more

L’Orchestra delle Piagge a Villa La Querce

02/06/2023

Venerdì 2 giugno alle ore 11:15 il parco di Villa La Querce all’Impruneta si apre ad accogliere il concerto del Nucleo Orchestrale delle Piagge, per festeggiare la conclusione di un intenso anno di lavoro.

read more

Un incontro dedicato a Alvaro Company

13/05/2023

Le classi di chitarra organizzano sabato 13 maggio (Auditorium Sinopoli, ore 15) un incontro dedicato alla Scuola di Alvaro Company – scomparso nel giugno scorso all’età di 91 anni – allo scopo di mettere a confronto i docenti di chitarra delle diverse istituzioni del territorio che operano nella formazione musicale, e i loro studenti.

read more

I Piccolissimi Musici per The State of The Union

06/05/2023

Sabato 6 maggio gli Archivi Storici dell’Unione Europea aprono le loro porte ai visitatori per l’intera giornata. L’open day è l’evento conclusivo di The State of the Union 2023, e permetterà a tutti di visitare sia gli archivi sia il complesso di Villa Salviati.

read more

La Scuola per Firenze dei bambini

20/05/2023 - 20/05/2023

Dal 19 al 21 maggio torna Firenze dei Bambini, l’iniziativa dedicata ai più piccoli (0-12 anni) a cura del Comune di Firenze e Mus.e., l’associazione che cura la valorizzazione dei Musei Civici Fiorentini e più in generale della città con innovativi progetti culturali.

read more

XIII Giornata Nazionale dell’ADSI

21/05/2023

In occasione della XIII Giornata Nazionale delle Dimore Storiche Italiane, domenica 21 maggio i giovani musicisti della Scuola riempiono di musica cortili, terrazze e saloni di alcuni palazzi storici fiorentini. Un piccolo tour alla scoperta di luoghi non sempre visitabili, arricchito dalla gratificante esperienza dell’ascolto, è reso possibile dal rinnovarsi della collaborazione tra la Scuola e ADSI (Associazione Dimore Storiche Italiane).

read more

Note con l’Arcobaleno

23/05/2023

Festa e Musica presso l’Associazione Progetto Arcobaleno è il titolo dell’iniziativa che porta i giovanissimi strumentisti dell’Orchestra Crescendo Molto in via del Leone, nella sede dell’associazione di promozione sociale creata a Firenze nel 1985.

read more

Il violino romantico

28/05/2023

Un interessante appuntamento del ciclo Nei “linguaggi” della musica porta a Fiesole il violinista Maurizio Cadossi, alla Limonaia domenica 28 maggio alle 11.

read more

La Historia de Carmen per l’OGI

01/06/2023 - 05/06/2023 - 05/06/2023 - 06/06/2023 - 06/06/2023 - 07/06/2023

L’Orchestra Giovanile Italiana torna all’opera, partecipando al programma dell’85° Maggio Musicale Fiorentino con il nuovo spettacolo commissionato a Venti Lucenti.

read more

Fiesole barocca

30/04/2023

La Camerata Strumentale Fiesolana è l’ensemble che offre agli allievi un’esperienza approfondita del repertorio della grande tradizione barocca italiana. Ideata con un intento precipuamente didattico da Antonello Farulli, la Camerata prosegue la sua attività a cura di Paolo Cantamessa, e sarà protagonista di un festoso concerto presso l’Auditorium Sinopoli domenica 30 aprile alle 11.

read more

Atalanta

07/05/2023

Atalanta è il titolo del racconto con cui Gianni Rodari si avvicina ad una tra le più celebri eroine della mitologia greca: abbandonata dal re suo padre perché femmina, cresce nei boschi e diviene un’abilissima cacciatrice, compie imprese straordinarie e scopre il mondo conquistando l’ammirazione di tutti, ma anche trovandosi a fronteggiare le emozioni più autenticamente umane.

read more

Le Coccinelle in concerto

26/04/2023

Ogni anno alcuni tra gli allievi più piccoli si mettono in gioco partecipando alla sezione Coccinelle del concorso interno per l’assegnazione delle borse di studio della Scuola.

read more

Il Concerto di Pasqua

18/04/2023

Musica nel cuore di Firenze martedì 18 aprile (ore 20.30): la millenaria Basilica di Santa Trinita ospita il Concerto di Pasqua della Scuola.

read more

Che razza di musica

14/04/2023

Venerdì 14 aprile l’Auditorium Sinopoli ospita alle 18:30 il sesto appuntamento del ciclo Parlando di Musica, a cura della biblioteca della Scuola.

read more

Tempo giusto e tempo rubato

07/05/2023

Per il ciclo Nei “linguaggi” della musica, l’Auditorium Sinopoli ospita domenica 7 maggio (ore 11) il clarinettista Tommaso Lonquich, poliedrico musicista dall’intensa attività concertistica come solista, camerista e docente.

read more

Italiana in Algeri per l’OGI

30/03/2023 - 31/03/2023 - 01/04/2023 - 02/04/2023 - 04/04/2023 - 05/04/2023

L’Orchestra Giovanile Italiana è impegnata dal 30 marzo al 5 aprile al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino per le sette recite de L’Italiana in Algeri di Gioachino Rossini, in uno speciale allestimento realizzato per un pubblico di giovanissimi. Gli spettacoli si terranno in orario mattutino per le scuole ed alle 16.30 nei giorni di sabato 1° aprile e domenica 2 aprile e saranno aperte anche al pubblico.

read more

EXECUTION-Time II

23/03/2023

È fissato per giovedì 23 marzo (Auditorium Sinopoli, ore 19) il secondo appuntamento con l’Execution time del Corso di Perfezionamento di Quartetto d’archi.

read more

Il volto di Vivaldi

30/03/2023

Giovedì 30 marzo (ore 18.30) l’Auditorium Sinopoli ospita il quinto appuntamento del ciclo Parlando di musica, a cura della Biblioteca della Scuola.

read more

L’orchestra e la musica da camera

05/03/2023

Domenica 5 marzo, alle ore 11, l’Auditorium Sinopoli ospita il violinista Afanasy Chupin, che insieme ad un ensemble di musica da camera della Scuola terrà una lezione aperta al pubblico nell’ambito del ciclo Nei “linguaggi” della musica. Un’occasione di grande interesse per musicisti e appassionati, che potranno prendere contatto con l’approccio del violinista russo al lavoro in ensemble, messo in pratica nella pluriennale partecipazione alle attività della straordinaria compagine MusicAeterna.

read more

Giovanna Carrillo Fantappié in concerto a Milano

26/02/2023

La giovane chitarrista, che studia fin da piccola a Fiesole nella classe di Piero Di Giuseppe ed ha intrapreso quest’anno il triennio AFAM, è la protagonista del recital offerto dalla Società Umanitaria, una delle istituzioni storiche di Milano, con cui la Scuola collabora da molti anni inviando talentuosi allievi fiesolani.

read more

ISCRIZIONI/
PAGAMENTI

RICHIEDI
INFO

Se usi un dispositivo mobile
Se usi un dispositivo Desktop:
- Windows e Linux: Premi Ctrl e +.
- Mac: Premi ⌘ e +.
- Chrome OS: Premi Ctrl e +.