Select Page

Eventi 2024

I cori della Scuola in concerto a Vaglia

28/06/2024

Venerdì 28 giugno la Chiesa di San Pietro a Vaglia ospita un concerto corale della Scuola.
Il Coro Escursioni Armoniche diretto da Chiara Quattrini e la Schola Cantorum Francesco Landini diretta da Paolo Gonnelli sono le compagini protagoniste della serata, che presenta un programma di grande varietà.

read more

Canzon primi toni – Concerto conversazione

03/07/2024

Una nuova collaborazione porta allievi e docenti della Scuola nel cuore di Firenze: Giunti Odeon è un centro culturale polifunzionale che ha sede in uno dei più importanti teatri liberty italiani, restituito dopo un accurato restauro alla precedente funzione di cinema, ma divenuto anche libreria e riaperto allo spettacolo dal vivo.

read more

Gli ensemble da camera dell’OGI I

12/07/2024

L’attività cameristica degli ensemble dell’Orchestra Giovanile Italiana riprende nel mese di luglio, e culmina nei concerti offerti dai giovani strumentisti OGI nella centralissima Sala Pegaso di Palazzo Strozzi Sacrati, grazie all’ospitalità della Regione Toscana.

read more

Gli ensemble da camera dell’OGI II

13/07/2024

Il secondo concerto cameristico dei gruppi dell’Orchestra Giovanile Italiana porta sabato 13 luglio a Palazzo Strozzi Sacrati (piazza del Duomo, 10) un programma di grande varietà

read more

Gli ensemble da camera dell’OGI III

14/07/2024

L’ultimo concerto nella Sala Pegaso dei giovani strumentisti OGI – preparati da Giorgio Casati, Franziska Schötensack, Francesca Piccioni, Edoardo Rosadini e Davide Sanson – si tiene domenica 14 luglio alle 19.

read more

Gli ensemble da camera dell’OGI a Montepulciano II

17/07/2024

Il secondo concerto degli ensemble dell’Orchestra Giovanile Italiana è in programma per mercoledì 17 luglio a Montepulciano. Sarà ospitato alle 21:30 presso Palazzo Ricci, dal 2001 sede di un’accademia tedesca che accoglie giovani musicisti da tutta Europa.

read more

La Festa della Musica del 24 giugno

24/06/2024

Tra i festeggiamenti per il 50° compleanno della Scuola non poteva mancare la tradizionale Festa della Musica del 24 giugno, con oltre 40 ore di musica animate da più di 600 esecutori in infinite combinazioni cameristiche e orchestrali, ed anche in veste solistica.

read more

Musica in fiore a Settignano

22/06/2024

La Misericordia di Settignano propone una serata di musica e solidarietà, sabato 22 giugno alle 19 presso il Cortile della Chiesa di Santa Maria a Settignano.

read more

Concerto al tramonto I

25/06/2024

Il primo tra i Concerti al tramonto 2024, una collaborazione tra la Scuola e l’Estate Fiesolana, schiera nella Piazza Etrusca di Compiobbi (martedì 25 giugno, ore 19:30) una compagine di strumenti a fiato e a percussione, della quale fanno parte i fiati dell’Orchestra Galilei ed alcuni sax.

read more

I Giardini di Villa San Michele III

26/06/2024

Il Quartetto Iris – formato dai violinisti Davide D’Amelio e Laura Bettazzoni, dalla violista Siria Tito e dal violoncellista Pietro Carabba – è protagonista del terzo concerto a Villa San Michele. Gli splendidi giardini dell’antico convento accolgono alle 18:30 i giovani musicisti della Scuola.

read more

Concerto al tramonto II

26/06/2024

Mercoledì 26 giugno, alle 19:30 la musica risuona a Pian di Mugnone: piazza Don Formelli, uno dei punti di ritrovo della comunità, ospita il secondo concerto.

read more

Omaggio a Gabriel Fauré

27/06/2024

Una serata musicale è interamente dedicata ad uno dei massimi esponenti della musica francese fra Otto e Novecento, Gabriel Fauré (1845-1924), nel centenario della sua scomparsa. Paolo Gonnelli guida la Schola Cantorum Francesco Landini in un concerto alla Chiesa Avventista del Settimo Giorno (via Guelfa, 12), giovedì 27 giugno alle 20.

read more

Il mito d’Orfeo

01/07/2024

Lunedì 1° luglio il Museo Novecento ospita un concerto speciale, al quale partecipano allievi e docenti della Scuola in varie formazioni, con la concertazione di Bettina Hoffmann, Antonio Sicoli e Giulia Nuti.

read more

Concerto al tramonto III

02/07/2024

La piazzetta delle Gualchiere al Girone è il terzo dei luoghi scelti dall’Estate Fiesolana per i concerti diffusi, in collaborazione con la Scuola. Martedì 2 luglio (ore 19:30) vi si ascolteranno le giovani musiciste del Quartetto Gynaikos, ovvero Costanza Gabbrielli ed Emma Zebi violini, Giorgia Bartoccini viola e Benedetta Matteoli violoncello.

read more

Concerto al tramonto IV

03/07/2024

Il Coro Escursioni Armoniche, diretto da Chiara Quattrini, anima l’ultimo dei quattro concerti in collaborazione con l’Estate Fiesolana. Al Circolo ARCI di Pian di San Bartolo – mercoledì 3 luglio, ore 19:30

read more

Concerto per i 50 anni

11/06/2024

Martedì 11 giugno (ore 21:15) un festoso concerto dell’Orchestra dei Ragazzi al Teatro Romano di Fiesole contribuisce alla celebrazione dei 50 anni della Scuola.

read more

Un concerto per Álvaro Company

18/06/2024

Il 18 giugno del 2022 Álvaro Company si spegneva nella sua casa fiorentina; a due anni dalla morte del chitarrista e compositore, che ha insegnato con rigorosa passione per tutta la vita

read more

Gianni Schicchi e Pierrot Lunaire

21/06/2024

Una notte cameristica e lirica per festeggiare il solstizio d’estate, il compleanno della Scuola ed alcune date importanti.
Il 2024 segna il centenario della scomparsa di Giacomo Puccini, e per l’occasione la Scuola allestisce Gianni Schicchi, uno dei lavori che compongono il celebre Trittico pucciniano.

read more

I Giardini di Villa San Michele I

03/06/2024

Jazzin’ June è il titolo dello spettacolo musicale che la Scuola porta a Villa San Michele lunedì 3 giugno (alle 18:30), per il primo dei nuovi appuntamenti in un luogo straordinario: il convento quattrocentesco si staglia al centro della collina, inquadrando la città di Firenze con una vista mozzafiato, ed è da tempo un incantevole hotel, che ha stretto con la Scuola una collaborazione grazie alla quale i giovani musicisti condividono la loro musica con gli ospiti e gli appassionati.

read more

Musica Insieme

03/06/2024

Il Centro Internazionale Studenti Giorgio La Pira di Firenze organizza anche quest’anno una rassegna di concerti affidati ai giovani musicisti, ed ospita – lunedì 3 giugno alle 19 – un recital della talentuosa chitarrista fiesolana Giovanna Carrillo Fantappiè, che sta frequentando il triennio AFAM nella classe di Piero Di Giuseppe.

read more

Il concerto solidale di ÂME

04/06/2024

L’ÂME Amateur Music Ensemble, compagine che riunisce gli strumentisti del percorso amatoriale, è protagonista di un concerto benefico martedì 4 giugno, presso la Chiesa della Resurrezione di Nostro Signore Gesù Cristo a Nave a Rovezzano.

read more

I Giardini di Villa San Michele II

05/06/2024

Al Giardino delle rose di Villa San Michele arrivano i sax di Eos Saxophone Ensemble che, diretti dalla loro appassionata docente Alda Dalle Lucche, animano il tardo pomeriggio di mercoledì 5 giugno con un concerto ad alta temperatura emotiva.

read more

Musica da camera al Lyceum

05/06/2024

La sezione musica del Lyceum Club Internazionale di Firenze è da sempre al fianco dei giovani musicisti, ai quali offre uno spazio di ascolto attento e partecipe, oggi nella splendida sala al civico 17 di Lungarno Giucciardini.

read more

Piccoli musicisti al PARC

08/06/2024

Matinée in allegria, con i giovanissimi musicisti dell’ensemble S-bandiamo!, di Isolotto Big Band e del Nucleo Orchestrale di Sorgane: sabato 8 giugno alle Cascine, nella Sala Polivalente PARC, tutti suonano e cantano in due piccoli concerti: alle 11 fiati e percussioni di S-bandiamo e Isolotto Big Band, e alle 12:15 gli archi del Nucleo di Sorgane.

read more

Insieme per la pace

08/06/2024

L’Orchestra delle Piagge, diretta da Marco Scicli, sarà in trasferta a Bologna per partecipare a Giovani In Concerto: Insieme per la Pace, un’iniziativa che fa parte del Bologna Portici Festival, patrocinato dal Comune di Bologna.

read more

I Micromusici con Federico

08/06/2024

Sabato 8 giugno la Sala Polivalente PARC ospita alle 17 una festosa occasione musicale, il concerto interattivo dell’Orchestra Micromusici, della quale fanno parte i bambini che hanno appena iniziato la loro avventura con gli strumenti, sotto la guida delle docenti Marina Raimondi e Katja Todorow, con la partecipazione di Luna Michele in qualità di assistente degli archi e l’accompagnamento pianistico di Mattia Elyasy, studente dei corsi superiori.

read more

In quartetto al Lyceum

12/06/2024

Il secondo pomeriggio cameristico al Lyceum Club Internazionale di Firenze è in programma per mercoledì 12 giugno, e sarà l’occasione per ascoltare alle 18 il Quartetto n. 1 in fa maggiore op. 18 n. 1 di Ludwig van Beethoven nell’esecuzione di Ruben Have e Matilde Asinari violini, Gennaro Scacchioli viola e Allegra Britton violoncello.

read more

Grandi momenti di artisti del passato

22/05/2024

Interpretazioni a confronto nell’incontro di giovedì 16 maggio (ore 20:00) con Alexander Lonquich ed Edoardo Rosadini, nell’ambito del ciclo Nei “linguaggi” della musica.

read more

L’Orchestra tavolozza di suoni e colori

25/05/2024

Un viaggio musicale appassionante è la proposta dell’Orchestra Piccolissimi Musici in occasione della giornata di sabato 25 maggio, quando per la conclusione di The State of the Union gli Archivi Storici dell’Unione Europea aprono le loro porte ai visitatori di tutte le età, alla scoperta dell’archivio e di Villa Salviati.

read more

La Musica da camera microcosmo della società

25/05/2024

L’evento conclusivo del The State of the Union 2024 è un open day nella giornata di sabato 25 maggio, con musica, arte e visite guidate gratuite agli Archivi Storici dell’Unione Europea, a Villa Salviati e ai suoi giardini incantevoli in collaborazione con il FAI.

read more

Execution time

27/05/2024

Lunedì 27 maggio alle 19 l’Auditorium Sinopoli ospita l’Execution time del Corso di perfezionamento di quartetto d’archi. Tre pregevoli complessi cameristici animano il concerto, per testare in pubblico i progressi del lavoro svolto sotto la guida di docenti prestigiosi quali Heime Müller ed i componenti del Cuarteto Casals Vera Martínez Mehner, Jonathan Brown, Abel e Arnau Tomàs.

read more

Musikè

28/04/2024

Incontro con Francesca Della Monica per il ciclo Nei “linguaggi” della musica. Scuola di Musica di Fiesole, San Domenico di Fiesole, 28 aprile 2024

read more

La scuola che sognavo

10/05/2024

Bruno Tommaso ospite di Parlando di Musica, ciclo di incontri a cura della biblioteca della Scuola di Musica di Fiesole. San Domenico di Fiesole, 10 maggio 2024

read more

La Scuola alla Camera dei Deputati

09/04/2024

Martedì 9 aprile alle 14:30 il Quartetto Gynaikos sarà con Edoardo Rosadini alla Camera dei Deputati, in occasione della Consegna dei brevetti “Soccorritori 2023” della Croce Rossa Italiana.

read more

Juanma Barroso incontra i jazzisti fiesolani

24/04/2024

Mercoledì 24 aprile (dalle 16 alle 18) la Limonaia ospita una masterclass di Juanma Barroso, aperta a tutti i giovani musicisti che desiderano approfondire l’improvvisazione strumentale, con particolare attenzione alla musica d’insieme.

read more

Vivaldi secondo Vivaldi

19/04/2024

Prosegue Parlando di musica, il ciclo di incontri con autori di libri di argomento musicale a cura della biblioteca. Venerdì 19 aprile (alle 18) Luigi Attademo – musicista e musicologo, docente dei corsi di triennio e di perfezionamento di chitarra – intervista Federico Maria Sardelli, autore di Vivaldi secondo Vivaldi (Il Saggiatore, 2024).

read more

La Camerata Strumentale Fiesolana in concerto

21/04/2024

Primavera fiesolana è un nuovo ciclo di spettacoli di prosa e musica, che il Teatro di Fiesole organizza dal 6 al 24 aprile. La Scuola di Musica di Fiesole partecipa alla serie con la Camerata Strumentale Fiesolana, l’ensemble orchestrale che offre agli allievi la possibilità di approfondire il repertorio settecentesco con un approccio storicamente informato.

read more

Quintetti per pianoforte e archi di Hummel e Schubert

07/04/2024

Una matinée per cinque: il ciclo Nei “linguaggi” della musica ospita domenica 7 aprile il Quintetto Franz, che illustra e suona due opere del primo ‘800 viennese, ovvero il Quintetto in mi bemolle minore op. 87 di Johann Nepomuk Hummel e il Quintetto in la maggiore D 667 di Franz Schubert, universalmente noto come “La trota”.

read more

Compendium musicae flauta

14/04/2024

Domenica 14 aprile (ore 11) un incontro dedicato alle compositrici che hanno scritto per flauto è la scelta di Claudia Bucchini e Ludovica Vincenti per la loro incursione Nei “linguaggi” della musica.

read more

I Trii di Brahms

10/03/2024

Incontro con Barnabás Kelemen e Alexander Lonquich per il ciclo Nei “linguaggi” della musica. Scuola di Musica di Fiesole, San Domenico di Fiesole, 10 marzo 2024

read more

Via Crucis

15/03/2024

Concerto Via Crucis con la partecipazione dell’Art Ensemble della Scuola di Musica di Fiesole. Firenze, Cattedrale di Santa Maria del Fiore, 15 marzo 2024

read more

Schönberg e Mahler

17/03/2024

Matinée musicale con il violinista Dan Zhu per il ciclo Nei “linguaggi” della musica della Scuola di Musica di Fiesole. San Domenico di Fiesole, 17 marzo 2024

read more

L’OGI in tournée con la Johannes Passion

21/03/2024 - 22/03/2024 - 23/03/2024

L’Orchestra Giovanile Italiana della Scuola di Musica di Fiesole esegue la Johannes Passion BWV 245 di J. S. Bach. Pavia (21 marzo 2024), Monza (22 marzo) e Vigevano (23 marzo).

read more

I gesti delle donne contro i regimi di genere

07/03/2024

Giovedì 7 marzo, alle 17, l’Aula Magna del NIC di Careggi ospita un incontro dal titolo I gesti delle donne contro i regimi di genere, che sarà coordinato da Chiara Adembri presidente del Centro Unico di Garanzia per le pari opportunità dell’Università di Firenze

read more

Il concerto di ECMA Pro – Musethica

09/03/2024

Culmine e conclusione della settimana fiesolana di di ECMA Pro – Musethica è il concerto che il Motus Quartet terrà insieme al violista Avri Levitan, co-fondatore e direttore artistico del progetto che si inserisce nelle attività del percorso formativo ECMAPro, di cui la Scuola fa parte come membro dell’ECMA (European Chamber Music Academy).

read more

The Art of Partimento

24/02/2024

Sabato 24 febbraio, per il ciclo Parlando di Musica, l’Auditorium Sinopoli ospita alle 18 l’incontro con Giorgio Sanguinetti, figura di spicco della musicologica internazionale e autore di un volume fondamentale quale The art of Partimento. History, Theory and Practice, edito da Oxford University Press nel 2012 e prossimamente disponibile anche in lingua italiana.

read more

Silvia Careddu e l’Orchestra Galilei

09/02/2024

Una musicista fuoriclasse – che la Scuola annovera da qualche anno tra i docenti nel Corso di perfezionamento di flauto – partecipa al concerto dell’Orchestra Galilei, venerdì 9 febbraio all’Auditorium Rogers di Scandicci (ore 20:30)

read more

Nel teatro del gran mondo

05/02/2024

Un nuovo appuntamento del ciclo Parlando di musica a cura della biblioteca ospita lunedì 5 febbraio (ore 18) Giovanni Vitali, autore di Nel teatro del gran mondo, opera lirica a Firenze dai granduchi al Maggio Musicale per i tipi di Edifir.

read more

Warum? per Il Giorno della Memoria

23/01/2024

Il Quartetto Shaborùz riprende Warum?, il secondo quartetto del compositore Luca Lombardi, riflessione musicale sulla drammatica e incomprensibile dicotomia tra le vette artistiche della tradizione culturale tedesca e l’abisso barbarico del nazionalsocialismo.

read more

OGI da camera

04/01/2024 - 05/01/2024

Dal 2 gennaio la Scuola si anima con le giornate dedicate all’attività cameristica dell’Orchestra Giovanile Italiana

read more

La voce mediatizzata

18/01/2024

Parlando di Musica, la rassegna di musica e letteratura organizzata dalla biblioteca della Scuola, apre l’anno nuovo con un appuntamento dedicato alla voce e ai media: giovedì 18 gennaio – alle ore 18 – nell’Auditorium Sinopoli si presenta La voce mediatizzata, a cura di Stefano Lombardi Vallauri e Marida Rizzuti (Mimesis, 2019).

read more

ISCRIZIONI/
PAGAMENTI

RICHIEDI
INFO

Se usi un dispositivo mobile
Se usi un dispositivo Desktop:
- Windows e Linux: Premi Ctrl e +.
- Mac: Premi ⌘ e +.
- Chrome OS: Premi Ctrl e +.