La Casa Italiana Zerilli-Marimò, nel Greenwich Village di New York, è la destinazione del viaggio che si appresta a compiere il Quartetto Kantor, coinvolto insieme ad Edoardo Rosadini in un bellissimo progetto internazionale con New York University Steinhardt, dal titolo Contrappunto Frizzante.
A New York sta completando i suoi studi di viola Orlando Bandini Viliani, che a Fiesole ha studiato fino a conseguire il diploma AFAM di I livello: Orlando è nello staff di Casa Zerilli-Marimò e si è fatto promotore dell’iniziativa. Grazie alla preziosa collaborazione di Francesca Piccioni da Fiesole, il progetto ha preso corpo e sta per realizzarsi. Prevede intense giornate di lavoro che alternano lezioni e concerti dedicati alla musica da camera di Felix Mendelssohn-Bartholdy.
Giovedì 3 aprile i giovani archi del Quartetto Kantor (Michelangelo Nuti e Giulio Zanobini violini, Arianna Patelli viola e Filippo Torriti violoncello) – che a Fiesole seguono le lezioni di Francesca Piccioni, Clara Franziska Schötensack e Giorgio Casati – eseguiranno il Quartetto in mi bemolle maggiore op. 12 presso il Paulson Center di Manhattan. Con loro un ensemble al debutto, Okhyroe Quartet, che si è formato presso la New York University Steinhardt ed interpreterà il Quartetto in la minore op. 13.
Venerdì 4 aprile la giornata sarà dedicata ad una masterclass di Edoardo Rosadini rivolta agli studenti della New York University, mentre insieme a lui ed a Stephanie Baer e Giora Schmidt, docenti di NYU Steinhardt, i due quartetti che hanno tenuto il concerto prepareranno l’Ottetto in mi bemolle maggiore op. 20, che eseguiranno nel concerto di sabato 5 aprile, sempre presso il Paulson Center.
Inaugurata nel 1990, la Casa Italiana ha sede in un prestigioso edificio ottocentesco, grazie alla generosa donazione della baronessa Mariuccia Zerilli-Marimò alla New York University, che ha permesso la fondazione e la crescita del Dipartimento di Studi Italiani, oggi uno dei più grandi e prestigiosi del Nord America, e rappresenta un centro di scambi artistici e culturali tra Italia e USA.