Select Page
A chi si rivolge: 

giovani chitarristi in possesso del Diploma AFAM di I livello o del Diploma V.O. insieme al Diploma di Maturità

Calendario: 

esami di ammissione dal 6 al 13 maggio 2024, lezioni da ottobre a luglio

Iscrizioni: 

fino al 2 maggio

Quote: 

Tassa di ammissione € 100,00 Quota ordinaria di frequenza vedere link Quote e modalità di pagamento
Info: +39/055/5978566 – v.trambusti@scuolamusica.fiesole.fi.it

 

Chitarra Laurea magistrale di II livello Biennio

 

Chitarra (DCSL 09) Biennio Laurea II Livello

Formare musicisti e chitarristi di livello elevato ampliando le conoscenze di coloro che – già in possesso del Diploma accademico di I livello (o titolo equipollente) – intendono conseguire il Diploma di II livello è quanto si propone il Biennio di chitarra ad indirizzo interpretativo della Scuola di Musica di Fiesole, un percorso di formazione superiore nel quale si sviluppano le competenze strumentali e musicali sia dal punto di vista della tecnica sia per quanto riguarda il repertorio, conseguendo una laurea magistrale in chitarra attraverso un corso biennale interessante e personalizzato.

 

Obiettivi qualificanti del Corso Accademico di II livello in chitarra

Gli obiettivi qualificanti del Biennio di chitarra ad indirizzo interpretativo consistono nell’acquisizione di un’adeguata padronanza di stili e tecniche interpretative relativamente alla chitarra, in un percorso rivolto allo sviluppo di competenze disciplinari e professionali che consentano di accedere al mondo del lavoro con una preparazione in linea con gli standard europei.

 

Competenze di livello superiore con la Laurea magistrale in chitarra

Nel percorso formativo del Biennio di chitarra ad indirizzo interpretativo saranno approfondite le questioni legate al livello più elevato della tecnica strumentale, ma anche all’acquisizione di una consapevolezza più matura del processo musicale, attraverso strumenti quali la comprensione profonda del linguaggio armonico, l’attenzione alle dinamiche e all’agogica delle partiture originali, la conoscenza delle varietà stilistiche delle differenti epoche e le relative prassi esecutive.

Al percorso formativo concorrono, insieme alle lezioni di chitarra, seminari di storia e storiografia della musica, di analisi delle forme compositive e di tecniche di improvvisazione.

 

Repertori e attività previsti nel Biennio di chitarra

Il Biennio di chitarra ad indirizzo interpretativo affronta il grande repertorio strumentale, ma comprende anche approfondimenti relativi ad autori e composizioni meno note, così da incoraggiare la ricerca di una maggiore originalità nella composizione del repertorio di ciascun chitarrista. Il programma di studio della prassi esecutiva ha una forma piuttosto flessibile, per accogliere le istanze dei singoli studenti ed è organizzato in aree tematiche che toccano vari ambiti – dalla musica barocca al linguaggio contemporaneo – che potranno essere affrontati in modo monografico o antologico.

Parte integrante del percorso è l’attività musicale d’insieme, essenziale sia per lo sviluppo della capacità di ascolto e interazione, sia per raggiungere una maggiore consapevolezza della relazione tra il corpo e la chitarra.

L’esecuzione in pubblico, periodica e regolare, è indispensabile coronamento del percorso formativo del Biennio di chitarra ad indirizzo interpretativo.

 

Erasmus+

Il percorso formativo si avvantaggia della possibilità di partecipare al programma Erasmus+, effettuando alcuni periodi di studio all’estero e approfittando della presenza alla Scuola di prestigiosi docenti stranieri, per i quali è attiva la stessa formula.

 

Sbocchi professionali della Laurea di II livello in chitarra

La preparazione conseguita durante il Biennio di chitarra ad indirizzo interpretativo consente di accedere al mondo del lavoro con una preparazione in linea con gli standard europei, offrendo prospettive occupazionali in vari campi, quali, ad esempio:

– concertista solista e/o camerista
– collaboratore presso scuole musicali e non
– assistente musicale in vari contesti
– collaboratore presso case discografiche ed editrici musicali
– operatore culturale in ambito musicale

 

Il corso accademico di Chitarra permette ai giovani musicisti il conseguimento del Diploma Accademico di II livello di Alta Formazione Artistica e Musicale (AFAM), equivalente ad una laurea universitaria magistrale.

Sono attribuiti eventuali debiti/crediti in relazione al precedente percorso formativo compiuto. Il Diploma Accademico di II livello si consegue dopo aver ottenuto 120 crediti, attraverso il superamento degli esami previsti.

Il corso accademico di II livello di chitarra è autorizzato dal Ministero dell’Università e della Ricerca con Decreto Direttoriale n. n. 1503 del 14/11/2023 per l’accreditamento dei corsi di diploma accademico di II livello

 

MODULO RICHIESTA RICONOSCIMENTO CREDITI

 

ISCRIZIONI/
PAGAMENTI

RICHIEDI
INFO

Se usi un dispositivo mobile
Se usi un dispositivo Desktop:
- Windows e Linux: Premi Ctrl e +.
- Mac: Premi ⌘ e +.
- Chrome OS: Premi Ctrl e +.