Titolo conseguito: Master post-laurea di I livello (riconosciuto dal MIUR)
Direttore: Licia Sbattella
Consiglio di Corso di Master: Prof. Licia Sbattella (dir.), Dr. Elisabetta Carullo, Dr. Massimo Diamante, Prof. Antonello Farulli, M° Andrea Gargiulo, Prof. Paolo Heritier, Prof. Anna Modesti, Prof. Pierangelo Sequeri, M° Paolo Vaglieri.
Questo Master, riconosciuto dal MIUR, si presenta come un percorso innovativo, anche a livello internazionale, perché offre una formazione specifica a musicisti, psicologi, educatori, medici e professionisti della relazione per quanto riguarda le Metodologie Esagramma® di Musicoterapia Orchestrale e di Educazione Orchestrale Inclusiva. Esse consentono di realizzare il coinvolgimento artistico e sinfonico di bambini, giovani e adulti con autismo, disabilità intellettiva, fisica e sensoriale, con difficoltà di apprendimento e disagio sociale.
Il corso nasce dalla collaborazione fra la Fondazione Scuola di Musica di Fiesole Onlus la Fondazione Sequeri Esagramma Onlus di Milano, la Cooperativa Sociale Esagramma Onlus di Milano e la Fondazione Spazio Reale di Campi Bisenzio.
Finalità: La finalità principale del Master per “Esperto in Musicoterapia Orchestrale ed Educazione Orchestrale Inclusiva a Metodo Esagramma®” è quella di offrire un inedito e poliedrico supporto formativo, integrativo rispetto alle competenze di musicisti, psicologi, educatori, insegnanti, operatori socio-sanitari perché offrano percorsi educativi e riabilitativi inclusivi di tipo sinfonico orchestrale ed artistico multimediale a persone con disabilità intellettiva, motoria o sensoriale, disturbi generalizzati dello sviluppo come l’autismo, bisogni educativi speciali come DSA o ADHD, disagio psichiatrico, sindromi post-traumatiche o degenerative. ll Master promuove l’integrazione e lo sviluppo di specifiche competenze disciplinari in ambito musicale, musicoterapeutico, clinico, psicologico, pedagogico, didattico, riabilitativo e l’assimilazione teorica e pratica delle metodologie Esagramma® di MusicoTerapiaOrchestrale (MTO), EducazioneOrchestraleInclusiva (EOI), InterazioneMultiMediale (IMM), EducazioneVocaleAffettiva (EVA) e OrchestraSinfonicaInclusiva (OSI), ProvaL’Orchestra (PLO), TeamBuildingOrchestrale (TBO) definite e validate dalla Fondazione Sequeri Esagramma nell’arco di oltre trent’anni di attività educativa, riabilitativa e formativa.
Caratteristiche di innovatività e prestigio:
− Direzione Scientifica e docenze di livello accademico e di alto standard professionale (musicale, pedagogico, clinico)
− Formazione integrata interdisciplinare di musicisti e psico-pedagogisti che prevede momenti di formazione comuni in tutte le materie e anche valorizzazione e approfondimento delle competenze disciplinari pregresse (per i MUSICISTI: composizione, direzione d’orchestra, improvvisazione strutturata, per PSICOLOGI, PEDAGOGISTI, CLINICI: comunicazione, interazione ed espressione multimediale e multimodale, riabilitazione del linguaggio e della voce)
− Tirocinio supervisionato in strutture che operano secondo le metodologie Esagramma® di riferimento (grazie a convenzioni opportunamente redatte)
− Sinergia con il Progetto Europeo IN-ORCHESTRA che, grazie alla collaborazione tra Scuola di Musica di Fiesole, Fondazione Sequeri Esagramma e Fondazione Spazio Reale sta creando in a Firenze un Centro a Metodologia Esagramma e la prima Orchestra Sinfonica Inclusiva a Metodo Esagramma della Regione Toscana.
− Riferimento a metodologie uniche e convalidate con professionisti formatori che operano da molti anni nella formazione.
− Prestigiose e funzionali location per l’erogazione dell’attività di formazione.
L’esperto in Musicoterapia Orchestrale ed Educazione Orchestrale Inclusiva
– Promuove lo sviluppo della crescita personale, dell’inserimento e della partecipazione sociale dei soggetti. Per questo definisce, realizza, conduce e valuta interventi riabilitativi, educativi, sociali e culturali rispondenti ai bisogni individuali.
– Rielabora i materiali musicali e multimediali, definisce e verifica i processi di assimilazione e integrazione musicale analizzando il comportamento musicale e multimediale delle persone che partecipano ai percorsi.
– Forma la persona con disabilità, fragilità o disagio, alla partecipazione a orchestre sinfoniche integrate (composte da musicisti professionisti e da musicisti “fuori dal comune”) e a ensemble multimediali (composti da artisti “fuori dal comune” e da professionisti di settore).
– Promuove momenti di comunicazione interpersonale e di dinamica di gruppo basati sull’elaborazione della risonanza e del comportamento musicale orchestrale e multimediale.
– Promuove i processi di attivazione del potenziale espressivo, identificativo e culturale, curando anche gli aspetti organizzativi delle attività musicali, multimediali, artistiche e comunicative.
– È in grado di suonare in un’orchestra sinfonica o in un ensemble multimediale e di condurre piccoli gruppi di narrativa multimediale con strumenti tradizionali o innovativi e di rielaborare a scopo formativo in modo multimediale partiture e opere della letteratura.
Le Metodologie Esagramma, messe a punto dal 1983, hanno dato origine alle prime orchestre sinfoniche inclusive di persone con disabilità intellettiva e autismo in Europa: orchestre che si sono esibite in sedi prestigiose nazionali e internazionali quali il Parlamento Europeo e il Vaticano. Esse hanno inoltre, da subito, consentito la formazione post-laurea innovativa e integrata di specialisti. Le metodologie Esagramma, su cui si fonda il Master, sono considerate oggi un punto di riferimento per la costruzione di percorsi orchestrali sinfonici e narrativi multimediali inclusivi in molti contesti educativi e riabilitativi nazionali ed europei. Le metodologie Esagramma impiegano, rielaborano e rendono accessibili anche alla persona in situazione di disabilità o fragilità la ricchezza del patrimonio artistico musicale orchestrale e narrativo multimodale e pongono al centro del loro interesse la promozione e lo sviluppo del comportamento musicale, orchestrale e multimodale per promuovere l’identificazione personale, la comunicazione, l’espressione, le relazioni, l’apprendimento e l’inclusione delle persone cui si rivolgono, come descritto nel testo di riferimento: Licia Sbattella, Ti penso, dunque suono. Costrutti cognitivi e relazionali del comportamento musicale, Vita e Pensiero, 2015.
Calendario e luoghi
Il Master ha una durata biennale
Prevede: 400 ore di lezione, lavoro di gruppo e laboratori (50 giornate), 150 ore di tirocinio supervisionato, 950 ore di studio personale. Per un totale di 1500 ore e 60 Crediti Formativi Accademici (CFA)
Calendario e sedi di lezioni, lavori di gruppo e laboratori:
PRIMO ANNO (2019)
7 Weekend:
23, 24 febbraio a MILANO
9, 10 marzo a FIRENZE
6, 7 aprile a MILANO
7, 8 maggio a FIRENZE
15, 16 giugno a MILANO
12, 13 ottobre a FIRENZE
7, 8 dicembre esami di fine primo anno a MILANO
2 Settimane di 8 gg ciascuna
7-14 luglio a FIRENZE
25-1 settembre a MILANO
SECONDO ANNO (2020)
7 Weekend:
1 week-end a febbraio a MILANO
1 week-end a marzo a FIRENZE
1 week-end a aprile a MILANO
1 week-end a maggio a FIRENZE
1 week-end a giugno a MILANO
1 week-end a ottobre a FIRENZE
1 week-end a dicembre esami di fine MASTER a FIRENZE
2 Settimane di 8 gg ciascuna
7-14 luglio a FIRENZE
25-1 settembre a MILANO
Tirocini da svolgersi a scelta in uno dei centri a Metodologia Esagramma® presenti sul territorio italiano e francese:
Gli studenti dovranno ottemperare agli obblighi di tirocinio presso uno a scelta dei Centri a Metodo Esagramma®:
– MILANO: Centro Esagramma – Fondazione Sequeri Esagramma Onlus e Cooperativa Sociale Esagramma.
– FIRENZE: Fondazione Scuola di Musica di Fiesole e Fondazione Spazio Reale Impresa Sociale di Campi Bisenzio
– BERGAMO: Centro “La Nota in più”. Associazione Spazio Autismo
- BORGOMANERO: Associazione APS “Emisferi Musicali”
– BRESCIA: Associazione APS “Euphonia”- DARFO BOARIO TERME: Associazione APS “AltraVoce”
– FOGGIA: Associazione APS “Note a Margine”- GRAVELLONA TOCE: Associazione APS “Emisferi Musicali”
– LILLE (Francia): Association Culturale L’Inter(s)tisse
– MESSINA: Associazione “IOS(U)ONO”- NOVARA: Ensemble “Artessenziale”. Progetto dell’Ufficio Servizi Educativi del Comune di Novara
– PIACENZA: Associazione APS “Musicalia”- SALO’: Centro Le Risonanze dell’ Associazione Concerto di Gavardo
– SENAGO: Associazione APS “MusicaOltre”
– VERCELLI: Associazione APS “Emisferi Musicali”
Sedi e periodi di tirocinio verranno concordati con il Direttore del Master
Docenti:
Susanna Bertuccioli, Ennio Clari, Sonia Cenceschi, Giulia Cordaro, Annamaria Dal Brun Massimo Diamante, Maurizio Dodet, Mattia Fabris, Antonello Farulli, Fabio Aldo Pietro Furlani, Roberta Garbo, Andrea Gargiulo, Giacomo Ghidelli, Sam Jesus Alejandro Guinea Montalvo, Paolo Heritier, Petru Gabriel Horvath, Antonella Imperatori Gelosa, Anna Modesti, Lucia Nannoni, Sonia Perini, Caterina Paoloni, Marina Raimondi, Carlo Rinaldi, Fabio Rogai, Edoardo Rosadini, Gabriele Roberto Rubino, Fabio Sbattella, Licia Sbattella, Pierangelo Sequeri, Paolo Vaglieri, Francesca Vergani
Criteri di Ammissione:
Il Master si rivolge a musicisti, psicologi, educatori e ad altri professionisti che siano in possesso almeno di una laurea triennale come precisato nel bando. Scarica il bando del Master
La struttura del Master consente la specializzazione congiunta ma anche mirata sia di laureati di area musicale sia di laureati di area educativa, clinica e umanistica. Per i musicisti sarà positivamente valutato altresì il possesso di competenze musicali specifiche nel campo degli strumenti ad arco, corda, fiato, percussioni e tastiere, nel canto, nella composizione e nella direzione. Per gli psicologi, i pedagogisti e i laureati in materie umanistiche saranno positivamente valutate le pregresse esperienze nell’ambito dell’educazione e della riabilitazione della disabilità e del disagio fisico, psichico, intellettivo, e sociale.
Non è consentita la contemporanea iscrizione a un corso di Master e ad altri corsi di studio AFAM.
Domanda ed esami di ammissione
La classe del Corso di Master sarà composta da un minimo di 24 a un massimo di 30 studenti.
Le domande di ammissione dovranno essere presentate entro il 18 gennaio 2019 secondo le modalità riportate nel bando.
L’esame si svolgerà come da convocazione:
– presso la Scuola di Musica di Fiesole in data 1 e 2 Febbraio
– presso la Fondazione Sequeri Esagramma in data 3 Febbraio
L’ammissione tiene conto del CV, dei risultati della prova pratica e del colloquio.
La prova d’accesso prevede una prova pratica (a carattere musicale o artistico o multimediale o narrativo a seconda della professionalità del candidato) e un colloquio.
Costo:
La quota di iscrizione al Master che gli allievi ammessi al termine delle selezioni dovranno versare è fissata in Euro 3.000. L’importo potrà essere versato in unica soluzione o in tre rate 1000€ entro il 11/2/19, 1000 entro il 31/8/19, 1000€ entro il 10/1/20. Il pagamento della prima rata di frequenza del Master costituisce impegno a pagare l’intera quota annuale. Tale impegno rimane cogente anche in caso di interruzione e/o ritiro dal corso.
Il pagamento potrà essere effettuato tramite:
– Pagamenti Online
– c/c bancario IBAN: IT23T0306909606100000079962 intestato a FONDAZIONE SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE ONLUS (BIC: BCITITMM – Banca Intesa), indicare nella causale sempre cognome e nome dell’allievo/a.
– c/c postale n° 22928501 intestato a Fondazione Scuola di Musica di Fiesole-Onlus (indicare nella causale sempre cognome e nome dell’allievo/a)
– Presso Ufficio Amministrativo: In contanti, assegno, Bancomat/Carta (LUN-VEN 9:15-13:00 e 15:00-17.45) oppure presso Reception/Portineria: con Bancomat/Carta di credito (LUN-SAB 8:15 – 19:30; DOM. 9:15-15:00)
– Pagamento mensile della frequenza ai corsi con domiciliazione bancaria compilando il modulo di autorizzazione delle disposizioni SDD Modulo per la rateizzazione. Per informazioni e preventivo inviare una richiesta al Sig. Gianluca Cabras all’indirizzo g.cabras@scuolamusica.fiesole.fi.it (spese di incasso € 0,00; spesa mancato addebito € 6,00).
Borse di studio:
La Scuola di Musica di Fiesole si riserva la possibilità di erogare delle borse di studio a fronte del reperimento di adeguate risorse; in tal caso sarà realizzato e diffuso un bando interno.
Riconoscimento di crediti precedentemente acquisiti nella formazione alle Metodologie Esagramma:
La richiesta di riconoscimento crediti precedentemente acquisiti nella formazione alle Metodologie Esagramma va inoltrata scrivendo a Francesca Vergani: coordinamento3@esagramma.net
Scarica il programma del Master
Contatto per ulteriori informazioni:segrdidattica@scuolamusica.fiesole.fi.it coordinamento3@esagramma.net
Fondazione Scuola di Musica di Fiesole O.n.l.u.s.
Via delle Fontanelle, 24
50014 Fiesole (FI)
Fondazione Sequeri Esagramma Onlus
Via Bartolini, 48
20155 Milano
Cooperativa Sociale Esagramma
Via Bartolini, 48
20155 Milano
http://www.esagramma.net/it/
Fondazione Spazio Reale Impresa Sociale
Via di San Donnino 4/6
50013 Campi Bisenzio (FI)