Mercoledì 19 febbraio l’Auditorium Sinopoli ospita alle 19 l’Execution time che si inserisce nell’attività del corso di perfezionamento di quartetto del Cuarteto Casals e Heime Müller.
All’appuntamento con l’esecuzione pubblica partecipano due interessanti complessi, Shiraz Quartet ed Elster Trio, che propongono all’ascolto il Quartetto in do maggiore “Kaiserquartett” op. 76 n. 3 Hob.III:77 di Franz Joseph Haydn e il Trio n. 2 do minore op. 66 di Felix Mendelssohn-Bartholdy.
Il Quartetto op. 76 n. 3 fa parte di una raccolta di sei opere destinate a un pubblico raffinato, in grado di cogliere e apprezzare anche le arditezze costruttive dell’inesauribile creatività haydniana. Il tema del secondo movimento è la melodia dell’inno austriaco (poi adottato dalla Germania) Gott erhalte den Kaiser, composto da Haydn ed eseguito per la prima volta in occasione del compleanno dell’imperatore nel 1797, da cui deriva all’opera l’appellativo di Kaiserquartett.
Il Trio in do minore op. 66 di Mendelssohn fu composto nel 1845 e testimonia l’omaggio dell’autore al modello classico nella compostezza formale, ma la lezione di Schubert – del quale in quegli anni si erano rivelati, postumi, il Trio op. 99 e il Notturno – non passa inosservata all’orecchio attento di Mendelssohn, che sceglie l’elegiaca tonalità di do minore per un affresco sonoro vibrante e di vaste proporzioni.
Shiraz Quartet, fondato nel 2023, ha ricevuto lezioni di celebri maestri quali Heime Müller, il Cuarteto Casals, Johannes Meissl, Frederik Øland ed Eberhard Feltz, ed ha tenuto recital nei centri di accoglienza in tutto lo Jutland (Danimarca), con l’obiettivo di portare la musica in luoghi e ad ascoltatori di ogni tipo.
Elster Trio è stato fondato nel 2022 e ha vinto poco dopo il concorso di musica da camera dell’Università di Musica e Teatro di Lipsia. Dall’ottobre 2023 studia con Angelika Merkle all’Università di Francoforte; borsista di Jeunesses Musicales Germania, ha ricevuto importanti impulsi da Valentin Erben, Boris Kusnezow, Florian Schötz, e Tabea Zimmermann.
Le lezioni del 19 e 20 febbraio sono tenute da Arnau Tomàs e Cristina Cordero, rispettivamente violoncello e viola del Cuarteto Casals, che si alternano con i colleghi per offrire ai partecipanti un lavoro intensivo e stimolante nell’ambiente della Scuola, ricco di possibilità di approfondimento e di opportunità formative.
Uno tra i gruppi iscritti sarà scelto a rappresentare la Scuola nelle sessioni ECMA, mentre più ensemble potranno partecipare alla ECMA Session Fiesole nel luglio 2025.
Ingresso libero