Select Page

I gruppi da camera dell’Orchestra Giovanile Italiana V

Estate Fiorentina 2015
I gruppi da camera dell’Orchestra Giovanile Italiana

Il prolifico Jean Françaix (1912-1997), pianista e compositore tra i più dotati nella classe di Nadia Boulanger, apre col suo Divertissement un concerto di grande varietà stilistica; il pezzo successivo è infatti il più riuscito tra i Sei Sestetti per archi di Luigi Boccherini, mentre col Settimino op. 74 Hummel propone nel 1816 una scrittura cameristica nuova, più “competitiva” sul piano del virtuosismo strumentale. La conclusione della serata musicale è affidata ad Introduction et Allegro, in cui Ravel, oltre a rendere omaggio alla sigla espressiva di Debussy, sviluppa una personale e raffinata inventiva, nell’impasto timbrico del quartetto d’archi con flauto, clarinetto ed arpa.

Jean Françaix (1912 — 1997)
Divertissement per fagotto e archi
Vivace
Lento
Vivo assai
Allegro
Marco Bottet fagotto
Ana Milosavljević violino
Monica Mengoni violino
Federica Cucignatto viola
Georgia Morse violoncello
Giulio Marignetti contrabbasso

Luigi Boccherini (1743 — 1805)
Sestetto in mi maggiore per archi op. 23
Moderato assai
Allegro brillante
Minuetto. Trio
Finale. Presto
Emma Lanza violino
Emma Norma Spangaro violino
Elisa Barsella viola
Alessandro Morelli viola
Anna Montemagni violoncello
Valerio Silvetti contrabbasso

Johann Nepomuk Hummel (1778  — 1837)
Settimino in re minore op. 74
Allegro con spirito
Menuetto o scherzo
Andante con variazioni
Finale. Vivace
Chiara Maria Scucces flauto
Andrea Centamore oboe
Gabriele Galluzzo corno
Cristian Musìo viola
Tommaso Verlinghieri violoncello
Luca Innarella contrabbasso
Lucija Majstorović pianoforte

Maurice Ravel (1875 — 1937)
Introduction et Allegro
Paolo Ferraris flauto
Francesco Petri clarinetto
Veronica Schifano violino
Tommaso Santini violino
Marco Gallina viola
Giovannella Berardengo violoncello
Silvia Podrecca arpa

Ingresso libero

ISCRIZIONI/
PAGAMENTI

RICHIEDI
INFO

Se usi un dispositivo mobile
Se usi un dispositivo Desktop:
- Windows e Linux: Premi Ctrl e +.
- Mac: Premi ⌘ e +.
- Chrome OS: Premi Ctrl e +.