ATTIVITAAttività concertistica, trombettista free lance in ambito musical, musica leggera, jazz, discografico e televisivo. Docente di Scuola Secondaria ad indirizzo musicale e Liceo Musicale.
GIUDIZIOEccellente, è un'esperienza unica ed indimenticabile, sia dal punto di vista didattico che umano! Grazie ai maestri ed ai compagni del corso!!
ATTIVITASuona nell'Orchestra da Camera di Pescara. Collaborazioni con Orchestra di fiati dell’Aquila, l’Orchestra Giovanile Abruzzese e la Bernstein Symphony Orchestra. Suona in duo con la pianista S. Ciammaglichella.
ATTIVITAHa collaborato con diversi ensemble cameristici e sinfonici quali: Orchestra Regionale della Toscana-ORT, Orchestra Filarmonica Italiana di Piacenza-OFI, Orchestra Classica di Alessandria, Orchestra del Teatro Lirico "A.Belli" di Spoleto (PG),Orchestra Internazionale Giovanile di Lanciano (CH), Orchestra Regionale della Campania.Docente di Violino a tempo indeterminato presso le Scuole Medie Statali nella provincia di Napoli,avendo già insegnato precedentemente per otto anni sulla Calasse di Concorso AM77 (Violino) nella prov.di Salerno.
GIUDIZIOBuono. Corso molto utile sia tecnicamente che musicalmente.
ATTIVITACollabora col Conservatorio di Trieste, classe di Quartetto.
GIUDIZIOEsperienza positiva. Dovrebbe però avere un indirizzo più didattico di quello attuale che è invece troppo mirato alla preparazione dei concerti.
CONCORSIConcorso secondo violoncello presso Fondazione Arena di Verona 1998 prima classificata assunta Concorso secondo violoncello presso Fondazione Arena di Verona 1998 prima classificata assunta 11 febbraio 1999
ATTIVITASpalla dei Violoncelli – Orchestra della Fondazione Arena di Verona
GIUDIZIOLa Scuola di musica di Fiesole, anche tramite i corsi di perfezionamento, da ai giovani che si aggingono a far della musica una professione la base necessaria per diventare dei musicisti completi, in particolare il corso dell' OGI è una unica esperienza di vita per i giovani, il contatto con i grandi maestri, la grande musica e le grandi sale da concerto sono il regalo prezioso che nessuna istituzione scolastica italiana può dare.
CONCORSIIdoneità conseguite: 1996: Orchestra Verdi di Milano, 1998: Accademia della Scala, Pomeriggi Musicali (segnalata), 2000: Orchestra Sinfonica di Savona.
ATTIVITAPrevalente e intensa attività cameristica (gruppo stabile “Il Circolo Artistico”,collaborazioni con il contemporaneo “Dissonanzen, con il barocco “Ensemble Labirinto”). Primo vcl della femminile “Alma Malher”, Concertino\Ivcl della “Nuova Orchestra Scarlatti”. Precedentemente: collaborazioni con: Filarmonica della Scala, Orchestra Sinfonica di Savona, Ars Accademy, I Pomeriggi Musicali, Concerto Italiano.
GIUDIZIOAltamente formativo sotto tutti i punti di vista (personale e musicale nella più ampia accezione del termine).
GIUDIZIOGiudizio sicuramente positivo per l'esperienza orchestrale. Mi è servito molto anche il corso di musica da camera, perché si ha poca possibilità di suonare in formazioni cameristiche.
GIUDIZIOIl corso mi ha dato la possibilità di suonare subito, e di avere quindi una partecipazione diretta con la musica. Mi ha dato molto anche dal punto di vista umano.
ATTIVITADal 2012: primo oboe solista del la Hulencourt Soloist Chamber Orchestra in Belgio. Collaborazioni con l'Orchestra Regionale della Toscana, l'Orchestra Luigi Cherubini e l’Orchestra 1813 del Teatro Sociale di Como. Ha ricoperto il ruolo di primo oboe in produzioni con l’Orchestra del Teatro San Carlo di Napoli e con l’Orchestra Sinfonica di Roma. Fa parte del Spirabilia Quintet
CONCORSI2013: Orchestra Filarmonica della Calabria: idonea assunta
ATTIVITAviolino, Orchestra Filarmonica della Calabria
GIUDIZIOOttima scuola, ottimi corsi, ottimi Maestri. Personalmente però non ho avuto abbastanza possibilità di “responsabilità”. L'occasione di fare una Prima Parte dovrebbe essere concessa a tutti, per crescere e migliorare. Il mondo non gira solo intorno a chi ha delle possibilità economiche(e quindi ha imparato dai migliori Maestri del momento), ma anche a chi, con modestia e onestà, ha passato la per far parte dell'orchestra. Ho intuito che chi faceva i corsi di perfezionamento aveva più possibilità. Ma comunque do 10 su 10 e parlo di questa esperienza ad alta voce e con orgoglio. Da chi ho appreso di più e sono rimasta seriamente colpita è il Maestro G. Pretto, al quale mando saluti e lo ringrazio per ogni parola e consiglio che ha utilizzato per preparare tutta l'orchestra.
ATTIVITAOrchestra Giovanile "Luigi Cherubini", Orchestra dell'Accademia della Scala di Milano, Orchestra "1813" del Teatro Sociale di Como, Orchestra "Mitteleuropa" di Udine, Orchestra "Senzaspine" di Bologna.
CONCORSIOrchestra Sinfonica di La Spezia: Idoneo come primo dei secondiOrchestra Sinfonica di Savona: IdoneoNuova Orchestra Alessandro Scarlatti di Napoli: Idoneo
ATTIVITAHa insegnato all'Istituto Agnelli di Torino.Attivo in produzioni Rai e MediasetInsegna violino nel progetto di formazione orchestrale Sanitansamble, sulla scia dell'esperienza venezuelana del Maestro Josè Antonio Abreu
GIUDIZIOE' come se dentro di noi si accendesse un motore azionato da questa chiave fondamentale che è il corso.
CONCORSIConcorso vinto nella KZN Filarmonica Orchestra di Durban
ATTIVITAAttualmente Suona con l'Orch. Sinfonica Siciliana. Collaborazioni con: Teatro dell'Opera di Roma, Filarmonica della Scala, Sinfonica Siciliana, Teatro San Carlos di Lisbona, Orchestra Sinfonica Portoghese, Docente in Conservatorio alle Isole Azzorre.
GIUDIZIOIl corso é un punto di riferimento per tutti i giovani talenti che vogliono entrare nel mondo del lavoro,vista la grande preparazione che offre sia come qualità dei docenti che come sbocchi e contatti lavorativi.
CONCORSI2014: vince audizione per 1° e 2° arpa Filarmonica Arturo Toscanini di Parma; 2014: 2° Idonea Audizione per Arpa Orchestra Arena di Verona; Riserva Gustav Mahler Jugendorchester. 2013: 3° Idonea Audizione per Arpa Orchestra Arena di Verona; Riserva EUYO.
ATTIVITA2015: Solista con la St. Petersburg Philharmonic Orchestra, Conductor – A. Titov (Russia);I arpa con la Filarmonica Gioachino Rossini Orchestra, Diretttore M. Boemi; Solista con l'Orchestra da Camera della Valle Camonica, direttore S. Maggioni; Solista con la Filarmonica del Festival di Brescia e Bergamo - Direttore P.C. Orizio. 2014/15: I Arpa Orchestra Giovanile Cherubini e successive collaborazioni. Dal 2013: I Arpa effettiva Filarmonica del Festival Pianistico di Brescia e Bergamo; 2013/14: I Arpa della Camerata Strumentale Città di Prato; 2011/13: Collaborazioni con l’Orchestra La Verdi di Milano e con l’ORT di Firenze. 2011: I Arpa con la Brixia Symphony Orchestra.
GIUDIZIOIndimenticabile ed intenso, è stato un periodo importantissimo del mio percorso musicale e di vita, lo rifarei. Mi piacerebbe collaborare con l'Orchestra, magari in veste solistica!
CONCORSIPrimo premio al Concorso “Tagliolo“ - Primo premio al Concorso Città di Genova.
ATTIVITAdal 2004: maestro collaboratore al Teatro Carlo Felice di genova. 1995-1999: Teatro del Maggio Musicale Fioerntino, 2000-2004: Teatro Regio di Torino.
GIUDIZIOIl corso mi ha dato la possibilità di venire a contatto con l'orchestra. Spero che questa opportunità mi possa servire per il futuro. Il contatto con i docenti del corso è servito per accrescere la mia formazione artistica.
ATTIVITASvolge attività concertistica come solista, in gruppi da camera e collabora con varie orchestra del territorio campano, tra cui l’Orchestra da Camera di Napoli (concertino dei primi violini). Suona in duo con il chitarrista Enzo Amato. Insegna violino e musica da camera presso il Centro di Formazione Musicale di Napoli
GIUDIZIOEsperienza molto formativa e completa in ogni attività. Tutto quello che vi ho appreso è di primaria importanza per la mia professione di musicista.
CONCORSI2015: Filarmonica del Teatro comunale di Bologna: segnalato come violino di fila. 2017: Orchestra "UniMi" dell'università statale di Milano: idoneo come violino di fila e concertino dei violini secondi. 2017: Orchestra "Mitteleuropa": idoneo violino di fila. È risultato idoneo con l’Orchestra “J-futura” di Trento (2011), l’Orchestra dell’Università di Bologna (2013) e come Spalla dei violini secondi e all’Orchestra del teatro Olimpico di Vicenza (2015)
ATTIVITACollabora regolarmente con alcune compagini orchestrali quali: la Camerata Strumentale “Città di Prato”, l’Orchestra Sinfonica “Città di Grosseto”, la Camerata Ducale di Vercelli è l'Orchestra 1813 del Teatro Sociale di Como, spesso invitato in programmi da prima parte. Collaborazioni con l’Orchestra Giovanile “Luigi Cherubini” di R. Muti e con l’Orchestra Regionale della Toscana O.R.T.
GIUDIZIOIl corso è stato il punto di partenza della mia professione orchestrale. La formazione e le esperienze formano il background del musicista e nel mio periodo di Giovanile sono state molte le possibilità di crescita artistica. Un punto di passaggio fondamentale da unire necessariamente con lo studio individuale dello strumento.
ATTIVITALavora alla Scuola di Musica di Fiesole. Ha collaborato con varie compagini: Orchestra Filarmonica del Teatro Comunale di Bologna, l’Orchestra della Toscana, l’Orchestra dell’Ente Concerti Marialisa de Carolis. Dal 2009 al 2011 membro dell’Orchestra Giovanile Italiana e dal 2012 al 2014 dell’Orchestra dell’Accademia del Teatro alla Scala.
ATTIVITASupplenze alla Scuola di Musica di Fiesole, Attività cameristica,
GIUDIZIOMolto formativo, si lavora a ritmi e orari rigidi, ma alla fine i risultati sono più che ottimi: tutti i maestri cercano di formare l'allievo non tanto attraverso la quantità ma mediante un percorso didattico mirato e basato sulla qualità.
CONCORSITra il 2009 e il 2010 è stato idoneo presso: l’orchestra “Filarmonia Veneta”, per il posto di primo corno presso la Cairo Symphony Orchestra e per il posto di terzo corno presso l’orchestra Toscanini di Parma.Nel settembre 2010 è stato segnalato per il ruolo di corno di fila presso il Teatro Regio di Torino e successivamente ha vinto l’audizione per terzo corno presso il Teatro lirico di Cagliari. Nel marzo 2011 ha vinto l’audizione per corno di fila presso l’orchestra Haydn di Bolzano ed è stato fatto secondo idoneo all’orchestra dell’Arena di Verona.
ATTIVITAAttualmente ricopre il ruolo di primo corno presso l’Orchestra del Mozarteum di Salisburgo. Ha collaborato e tutt’ora sta collaborando con diverse orchestre sinfoniche ed enti lirici come l’orchestra “Haydn” di Bolzano, “Teatro Verdi” di Trieste, “Teatro Regio” di Torino, “Teatro la Fenice di Venezia”, orchestra del Friuli Venezia Giulia, orchestra “Sinfonica di Sanremo”, orchestra “San Marco” di Pordenone, orchestra “Pro Musica” di Pistoia, ”Filarmonia Veneta”, “I cameristi Triestini". Fa parte del quintetto a fiati “Anemos”
CONCORSITeatro Comunale di Firenze - Teatro alla Scala di Milano - Primo premio Max Rostal 1993.
ATTIVITADocente di viola all'Ist. Musicale O.Vecchi di Modena - attività cameristica col Quartetto Materassi. Ex I viola solista Orchestra della Scala. Ex I viola solista Teatro Comunale di Firenze.
GIUDIZIOIl corso mi ha insegnato a suonare insieme agli altri e a leggere a prima vista sia il repertorio cameristico che quello sinfonico.
CONCORSIOrch. Mozart di Milano - Orch. di fiati della Comunità Europea - Orch. Femminile Europea.
ATTIVITAOrchestra Sinfonica Siciliana - Attività cameristica.
GIUDIZIOL'organizzazione, la serietà e la professionalità dei docenti sono il migliore regalo che un giovane possa ricevere per la propria formazione. L'incisività e la produttività del corso fanno si' che si possa ottenere il massimo dalle proprie capacità.
ATTIVITAViolino di fila presso l'Orchestra del conservatorio “San Pietro a Majella”di Napoli e in varie orchestre nel napoletano, docente di musica e sostegno nella scuola media
ATTIVITAPrimo violino spalla in qualità di professore d’orchestra esterno, nelle attività dell’orchestra del conservatorio di Cosenza, dal 2007 a tutt’oggi. Primo Violino spalla orchestra “Leoncavallo “ di montalto uff. 2011. Violinista di fila della nuova orchestra A. Rendano di Cosenza. Primo violino del quartetto d’archi “Mousikè”attivo dal 2001 a tutt’oggi con concerti in Austria, Spagna e Tunisia. Docente scuola secondaria di primo grado nella provincia di Cosenza per l’insegnamento dello strumento musicale violino dal 2006, di ruolo presso l’Istituto Comprensivo Statale “V. Padula” di Acri, CS. Concorso internazionale di musica da camera: Riba-Roja de Turia, Valencia, luglio 2007: Terzo Posto (primo violino, quartetto d’archi) . Concorso internazionale di musica da camera: Castrovillari-Pollino: Terzo posto (primo violino, quartetto d’archi). Collabora con la casa discografica Piccica con sede a Rende, Cs, con all’attivo varie produzioni discografiche e una colonna sonora per la Warner music sul film “ È nata una Star” musiche del cantautore Dario Brunori.
GIUDIZIOIl corso è stato l’espediente più formativo ed efficace della mia vita, ritengo esso sia un percorso fondamentale per una forma mentis orchestrale di alto livello che tutti i musicisti italiani dovrebbero cercare di affrontare. Grandissima opportunità per conoscere, interagire e carpire la profondità della musica attraverso i grandi Maestri di caratura internazionale che il corso OGI ci ha permesso di vivere. Una vera eccellenza musicale e organizzativa.
GIUDIZIOA livello personale il corso mi è servito molto. Non penso che preparino sufficientemente per poter poi affrontare una carriera da professionisti.
CONCORSIOrchestra Sinfonica Siciliana, I Pomeriggi Musicali, Teatro La Fenice, Teatro alla Scala.
ATTIVITADal 2002: Violoncello di fila presso l'Orchestra Sinfonica Siciliana. Contratti professionali con l'Orchestra Sinfonica Siciliana, Teatro La Fenice di Venezia e il Teatro Massimo di Palermo.
GIUDIZIOMi ha dato la possibilità di stare in orchestra per la prima volta e quindi di imparare sotto la guida di illustri maestri come si prepara un concerto sinfonico. Inoltre ho avuto la possibilità di svolgere molta attività cameristica. Organizzazione eccellente. Attività concertistica notevole sotto al guida di grandi maestri: Giulini, Sinopoli, Inbal.
e quindi di imparare sotto la guida di illustri maestri come si
prepara un concerto sinfonico. Inoltre ho avuto la possibilità di
svolgere molta attività cameristica. Organizzazione eccellente.
Attività concertistica notevole sotto al guida di grandi maestri:
Giulini, Sinopoli, Inbal.
ATTIVITAContratto professionale Orch. Sinf. della RAI di Napoli e Teatro San Carlo di Napoli
GIUDIZIOEsperienza positiva sia per l'orchestra che per la musica da camera. Mi ha dato anche la possibilità di suonare nel ruolo di prima parte nell'ultimo anno.