ATTIVITADal 1991 è Direttore d'orchestra dell' Orchestra da Camera “Carlo Cavalieri” di Grosseto. Dal 1994 è I Violoncello dell'Orchestra Sinfonica Città di Grosseto. E' docente di Violoncello, Musica d'insieme ed Esercitazione Orchestrale presso l'Istituto Musicale “P. Giannetti” di Grosseto.
GIUDIZIOEsperienza eccezionale per il lavoro di fila e per la musica da camera.
ATTIVITAContratti professionali con l'Orch. Sinf. della RAI di Roma, l'Orch. Sinf. di Sanremo e il Teatro Comunale di Firenze - docente di violino Scuole Comunali - Contratti professionali con l'Orchestra Regionale Toscana.
GIUDIZIOUtile esperienza da fare come studenti, poi però la realtà lavorativa è molto più dura.
CONCORSIOrch. Sinf. della RAI di Torino - Teatro dell'Opera di Genova.
ATTIVITATeatro dell'Opera di Genova.
GIUDIZIOIl corso mi è servito moltissimo. E' stata una svolta nella mia preparazione di strumentista, mi ha formato la mentalità per stare in un'orchestra professionale. Esperienza ottima anche a livello personale.
CONCORSIPremio Arena di Verona - Teatro dell'Opera di Genova - Teatro Comunale di Firenze - Accad. di Santa Cecilia a Roma.
ATTIVITAPrimo contrabbasso Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino.
GIUDIZIOVi ho trovato quegli stimoli che mi hanno spinto verso un mondo musicale che non conoscevo, ho trovato cosi' un rapporto con il mondo del lavoro che mi entusiasma.
CONCORSIPomeriggi Musicali di Milano - Teatro La Fenice di Venezia - Teatro Comunale di Firenze.
ATTIVITAviolini II Teatro Comunale di Firenze
GIUDIZIOE' stata la mia prima esperienza d'orchestra anche per lo studio della fila, ho avuto modo di apprendere consapevolmente quale sia l'impostazione giusta per una corretta formazione professionale.
ATTIVITAPrimo violino Orch. di Granada - Attività cameristica con l'Italian Piano Quartet - docente di musica da camera al Conservatorio Reale del Belgio
GIUDIZIOIl corso mi è senz'altro servito. E' stata la mia prima esperienza in orchestra ed ho potuto conoscere il Maestro Farulli col quale sono rimasto in contatto.
ATTIVITA2004 Maggio Musicale Fiorentino - aggiunta, 2001 Orchestra Teatro San Carlo di Napoli - aggiunta, 2002 Orchestra Toscanini di Parma - aggiunta, 2000 Orchestra del Teatro Regio di Parma - aggiunta
CONCORSILuglio 2016, secondo idoneo per il posto di Secondo Trombone aggiunto al Teatro Carlo Felice di Genova; Luglio 2018, in finale al concorso per Secondo Trombone all'Accademia di Santa Cecilia.
ATTIVITACollabora con l'Orchestra Haydn, l'Orchestra del Teatro di Genova, l'Orchestra dell'Accademia della Scala, l'Orchestra del Teatro Olimpico di Vicenza.
Collabora inoltre come trombonista ed arrangiatore presso vari gruppi d'ottoni tra cui gli Slide&Friends.
GIUDIZIOIl corso è stato magnifico, mi ha dato una solida base per lavorare in orchestra e mi ha permesso di mettermi in gioco e di collaborare con magnifici musicisti.
ATTIVITAHa tenuto concerti per enti come La Società dei Concerti di Milano, La Verdi di Milano, La Società Filarmonica di Rovereto, Fondazione Teatro Grande di Brescia, Mito, Fondazione Amadeus, La Società Umanitaria di Milano, Il Festival di Cernobbio, la Fondazione Walton di Ischia, il Festival Mito, per gli Amici della Musica di Oleggio, di Vittoria in Sicilia, nelle sale grandi dei Conservatori di Milano, Verona, Piacenza, Brescia, per la stagionepratese “Note di Primavera”, per la Gioventù Musicale d'Italia, in Canada, alla Playhouse di Vancouver dove ha inoltre tenuto una masterclass per la “Tom Lee Academy of Music di Vancouver” , in Grecia a Lefkada e a kythira, in Portogallo, presso il Teatro Nazionale di Coimbra, in Austria presso la sala dei concerti del Mozarteum di Salisburgo. Oltre all'attività solistica si dedica anche alla musica da camera nel duo pianistico con il Pianista Giovanni Nesi, e in diverse altre formazioni, dal duo col violino, al duo con il clarinetto, ai quintetti, trii, sia con i fiati che con gli archi.
CONCORSIAccademia Nazionale di Santa Cecilia: segnalata, Orchestra Haydn di Bolzano e Trento: 1° idonea audizione ottavino, 2° idonea audizione di flauto, Sinfonica di Roma (Fondazione ArtsAcademy): 1° idonea audizione 1°flauto c/o fila e ottavino, National Orchestra of Malta: 2°idonea concorso subprincipal flute and piccolo.
ATTIVITA2006/2007 ha ricoperto il ruolo di ottavino c/o flauto nell'Orchestra Giovanile “L.Cherubini”, 2007/2008 collaborazioni con l'Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia, l'Orchestra Haydn e l'Orchestra Sinfonica di Roma.
GIUDIZIOottimo, penso che l'Orchestra Giovanile Italiana e i docenti di altissimo livello (nel mio caso un ringraziamento speciale va al M°Pretto) mi abbiano insegnato tantissime cose su come affrontare il lavoro in orchestra a livello tecnico (suono, intonazione, dinamiche ...), a livello musicale e a livello della gestione dell'ansia, tutte competenze che mi sono di grande aiuto per suonare nelle Orchestre professionali e che rappresentano una base solida da cui partire per cercare sempre una nuova evoluzione e una continua crescita.
CONCORSITeatro Comunale di Bologna - Orch. Sinf. di Sanremo - Orch. Filarmonica Italiana di Trento e Bolzano - Orch. Sinf. di Piacenza.
ATTIVITAAggiunta Società Filarmonica Marchigiana.
GIUDIZIOIl corso è positivo. Ma non dà un'esatta visione della vita vera in orchestra: gli insegnanti sono cosi' preparati che fanno già la metà del lavoro che un allievo dovrebbe fare, cosi' quando si va a suonare in orchestre professionali, ci si trova spiazzati ed a dover lavorare il doppio.
CONCORSIConcorso Internazionale Viotti di Vercelli terzo premio duo con Pianoforte. Concorso Internazionale Pakhouse di Londra per musica da camera quarto classificato. Selezione per un Workshoop con J Stern a New York per Trio con Pianoforte come componente del Trio Stradivari: unico gruppo europeo ammesso. Orch. dell'Amministrazione Provinciale di Bari: concorso per primo violoncello. Vincitore ma mai assunto.
ATTIVITAInsegnante di Quartetto presso il Conservatorio di Verona E. F. Dall'Abaco, Componente dal 2007 de “I Musici”. Violoncellista del “Trio Matisse” fino al suo scioglimento. Contratti professionali come primo violoncello solista presso il Teatro Regio di Torino, l'Orchestra “Arturo Toscanini di Parma”. Il Teatro Comunale di Bologna. Componente del Trio di Mantova con C. Burato e Paolo Ghidoni.
GIUDIZIOUn ottimo corso con insegnanti di grande livello. Ha contribuito a formare in me una mentalità professionale in tutte gli aspetti del far musica.
ATTIVITAContratti professionali con l'Orch. Sinf. di Sanremo, l'Orch. Sinf. della RAI, l'Orch. Regionale Toscana, Canale 5, il Teatro San Carlo di Napoli.
GIUDIZIOIl corso è buono, anche se all'epoca in cui l'ho frequentato c'era solo il Maestro Globokar nel settore degli ottoni e non riusciva, secondo me, a seguire bene tutti. L'organizzazione delle tournée dell'O.G.I. poi è ottima.
CONCORSI1574: Abilitazione all'insegnamento dell'educazione musicale al concorso per titoli ed esami. 1986: Orchestra Regionale Toscana idoneità al concorso in qualità di violino di fila. Concorso Internazionale di Musica da camera “Carlo Soliva” a Casale Monferrato Finalista. 1988: Orchestra Sinfonica Toscanini idoneità in qualità di violino di fila terzo qualificato con relativa assunzione. 1990: Idoneità al concorso a cattedre per titoli ed esami nei Conservatori di Musica per Violino. 1993: Teatro alla Scala segnalazione per l'assunzione a tempo determinato audizione. Orchestra Filarmonia Veneta del teatro Comunale di Treviso Primo Classificato in qualità di violino di spalla con relativa assunzione. 1995: Teatro Comunale di Bologna idoneità in qualità di violino di fila. Orchestra Sinfonica Arturo Toscanini idoneità in qualità di violino di fila terzo qualificato. 2000: Orchestra Regionale Toscana idoneità al concorso in qualità di violino di fila.
ATTIVITADocente di violino al Conservatorio di Udine. 1987: Maggio Musicale Fiorentino, violino solista, opera “Pollicino”. 1989: Orchestra Sinfonica “Arturo Toscanini”, violino di fila, assunzione a tempo indeterminato. 1992: Orchestra della Repubblica di San Marino, violino di spalla. 1993: I Pomeriggi Musicali di Milano, violino di fila. 1995: I Pomeriggi Musicali di Milano, spalla dei II violini. 1996-98: Orchestra Sinf. “Toscanini”, violino di fila. 2000: Orchestra Regionale Toscana, violino di fila, assunzione a tempo indeterminato. 2003: Maggio Musicale Fiorentino, concertino dei primi violini con obbligo del III posto e della fila. 2004: Maggio Musicale Fiorentino, concertino dei primi violini e della fila. Collaborazioni con varie altre orchestre e Enti lirici. Incisioni discografiche.
GIUDIZIOE' un corso molto valido che ha contribuito alla mia formazione professionale.
CONCORSIDal 2011 al 2015 ha collaborato e ottenuto idoneità presso le seguenti orchestre: Orchestra dell’Arena di Verona, Orchestra del teatro lirico sinfonico Petruzzelli di Bari, Orchestra Regionale Toscana, Orchestra Giovanile “Luigi Cherubini, Orchestra Regionale Toscana, Kammerorchester Basel, Tiroler Festspiele Orchestra (Erl, Austria), Orchestra del "Teatro alla Scala" di Milano, Orchestra Italiana del Cinema, Orchestra Filarmonica Italiana, Orchestra sinfonica di Biel, Orchestra del "Teatro Verdi" di Trieste, Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, l'Orchestra Haydn di Bolzano e Trento e la Scottish Opera
ATTIVITAdal 2014 ricopre il ruolo di primo trombone presso il Tiroler festspiele orchestra (Erl, Austria)
CONCORSI2010: Terzo idoneo - Audizione per Secondo Trombone del Teatro Lirico di Cagliari, Quinto idoneo - Audizione per Secondo Trombone dell'Orchestra Regionale Toscana (ORT), Prima fascia di idonei - Audizione per Trombone tenore del Teatro alla Scala di Milano, Secondo idoneo - Audizione per Trombone della Fondazione Arena di Verona, Quarto idoneo - Audizione per Trombone tenore dell'Orchestra Haydn di Trento e Bolzano, 2009: Secondo idoneo - Audizione per Secondo Trombone del Teatro Lirico di Cagliari, Idoneità Concorso per Secondo/Primo Trombone della BBC Scottish Symphony Orchestra, Quarto idoneo - Audizione per Trombone della Fondazione Arena di Verona, 2008: Nono idoneo - Audizione per Trombone tenore del Teatro alla Scala di Milano, Secondo idoneo - Audizione per Trombone della Fondazione Arena di Verona. 2007: Secondo idoneo - Audizione per Secondo Trombone del Teatro Lirico di Cagliari.
ATTIVITA2011: Orchestra del Teatro alla Scala di Milano, Orchestra Haydn di Trento e Bolzano, Orchestra di Padova e del Veneto. 2010: Orchestra della Fondazione Arena di Verona, Orchestra Haydn di Trento e Bolzano, Orchestra di Padova e del Veneto. 2009: BBC Scottish Symphony Orchestra, Orchestra di Padova e del Veneto, Orchestra della Fondazione Arena di Verona. 2008:Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari.
GIUDIZIOAspetti positivi: Suonare e confrontarsi con altri ragazzi che hanno le stesse tue aspirazioni, Lavorare con un grande preparatore, quale è stato il M°Pretto, Fare musica da camera, Aver suonato sotto la direzione del M°Muti. Aspetti negativi e consigli: Prove d'orchestra troppo lunghe - gli studenti devono avere del tempo e degli spazi per studiare individualmente ogni giorno, Manca un equilibrio tra numero di prove e numero di concerti (troppo pochi quest'ultimi), Manca un equilibrio tra ore di e programmi preparati (troppo tempo su uno stesso pezzo), Ogni stage dovrebbe avere un programma differente che termini con un concerto, Uno studente dovrebbe aver la possibilità di prendere un permesso per collaborare con un ente di fama nazionale, senza essere espulso dal corso - dovrebbe essere un vanto per la scuola e non un problema.
CONCORSIAudizione per l'Accademia dell'Opera di Zurigo: vincitore
ATTIVITAtrombone Accademia dell'Opera di Zurigo; Partecipazione a produzioni in qualità di aggiunto con l'Orchestre de la Suisse Romade di Ginevra, l'Orchestre de Chambre di Ginevra, l'Orchestre de Chambre du Valais
GIUDIZIOBen strutturato, di alto livello: indispensabile per il mio percorso di formazione
CONCORSIIdoneità conseguite: 2003: ORT-Orchestra della Toscana, 2006: Sinfonica Siciliana, 2007: Accademia Nazionale di S. Cecilia, Teatro Comunale di Bologna, 2008: Opera di Roma, 2011: Accademia Nazionale di S. Cecilia, 2012: Maggio Musicale Fiorentino.
ATTIVITACollabora regolarmente con la Mahler Chamber Orchestra, l'Accademia Nazionale di Santa Cecilia, il Teatro comunale di Bologna e altre orchestre presso cui è risultata idonea. Dal 2008 Docente di Flauto alla Scuola di Musica di Fiesole.
GIUDIZIOIl corso è davvero prezioso, dalle lezioni individuali alle “finte audizioni“ per prepararci al mondo lavorativo musicale, con la passione tipica della Scuola di M. di Fiesole, che ha sempre un occhio di riguardo verso la musica da camera e il suonare insieme.
ATTIVITA2011: Primo corno Malaysian Symphony Orchestra, 2003: Pomeriggi musicali - 3° corno - audizion, 2003 Orchestra Verdi di Milano - 3° corno - audizione
CONCORSICamerata Strumentale Città di Prato, Orchestra Luigi Cherubini.
ATTIVITACollabora con varie orchestre come contrabbassista ed è primo contrabbasso all'Accademia de la Scala.
GIUDIZIOIl corso fornisce una preparazione eccellente in vista dei concorsi d'orchestra grazie ad un corpo docente di prim'ordine. L'esperienza con il M°Milani è insostituibile. Che continui così e con questo entusiasmo!!
ATTIVITADal 2018 è timpanista e percussionista della banda della Polizia di Stato come vincitore di due concorsi pubblici. Ha collaborato nel ruolo di timpanista e percussionista con l’Orchestra Regionale Toscana, Orchestra Giovanile Luigi Cherubini, Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma, Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Camerata Strumentale “Città di Prato”, I Solisti Aquilani, Orchestra Regionale del Molise, Orchestra Sinfonica di Roma con direttori quali: D.Kawka, T. Brock, R. Rivolta, A. Fisch, D. Russel Davies, E. Morricone, D. Renzetti, J. Axelrod, D. Rustioni, N. Luisotti, R. Muti. Ha collaborato regolarmente nel ruolo di timpanista e percussionista con l’Orchestra Regionale della Calabria “Paolo Serrao” come vincitore di audizione e con l’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini come finalista idoneo all’audizione presieduta dal maestro Riccardo Muti.
CONCORSITeatro Alla Scala di Milano: idoneo, Orchestra dell'Arena di Verona: idoneo, Teatro San Carlo di Napoli: idoneo, Orchestra Haydn di Bolzano: idoneo, UBS Verbier Festival Orchestra,
ATTIVITA2007/2008: Percussionista aggiunto ai Wiener Symphoniker (Vienna), attualmente: Percussionista aggiunto presso il Teatro Alla Scala di Milano