ATTIVITACollaborazione con orchestre: Orchestra da camera delle Marche, violino I; Orchestra A. Vivaldi, violino I; Orchestra B. Marcello di Teramo, violino I; Orchestra da Camera di Mantova, violino II; Human Rights Orchestra, Orchestra del Teatro Goldoni di Livorno, violino I; Orchestra Internazionale d’Italia, violino II; Sinfonietta Gigli, violino I. Collaborazione stabile con l' Orchestra Filarmonica Marchigiana (Violino I e II) e con l'Orchestra Sinfonica Rossini di Pesaro (Violino I). Musica da camera in formazione dal duo al decimino (in quartetto in collaborazione con gli artisti Matteo Macchioni, Piero Mazzocchetti, Stefano Pietrodarchi ). Registrazione ed incisione (L. Pausini, F. Concato, P. Magoni ecc..). Programmi televisivi: Chiambretti Muzik show, Amici ecc.. Partecipazione a Festival: Rossini Opera Festival, Sferisterio Opera Festival, Ravenna Festival, Ascoli Piceno Festival ecc..
GIUDIZIOIl corso è stato una parte fondamentale della mia formazione, soprattutto in preparazione ai ritmi lavorativi delle orchestre professionali. Mi ha formata come orchestrale in modo importante soprattutto per ciò che concerne la serietà nell’affrontare il lavoro e nella professionalità e correttezza nei confronti dei colleghi. La collaborazione, sia dal punto musicale che umano, con alcuni Maestri è stata importantissima e sarà per me sempre una fonte dalla quale attingere per tutta la durata della mia carriera. Per questo ringrazio la Scuola e invito tutti i ragazzi che vogliono lavorare in Orchestra nella loro vita di provare a entrare in questa realtà così bella e stimolante per un ragazzo.
CONCORSIOrch. Sinf. della RAI di Roma e di Torino - Orch. Regionale Toscana.
ATTIVITAOrchestra Sinfonica della RAI di Torino.
GIUDIZIOFunzionale e validissimo. Essendo allievo del Maestro Petracchi ho sentito l'importanza di fare questo corso. Bisognerebbe però divertirsi di più: non è vero che trovare divertimento significa scarsa professionalità nel nostro lavoro.
CONCORSIOrchestra Regionale del Molise: Idoneo, Imola Chamber Orchestra: Idoneo
ATTIVITAHa suonato nelle formazioni orchestrali del:Conservatorio Santa Cecilia di Roma, Camerata Giovanile Romana, Orchestra Giovanile “Uto Ughi per Roma“, World Youth Chamber Orchestra, O.G.I., Orchestra Regionale del Molise, Orchestra del Teatro sperimentale di Spoleto, Orchestra dell'Università Cattolica, Orchestra dei Solisti dell'Augusteo, Imola Chamber Orchestra, Orchestra Giovanile Luigi Cherubini, Orchestra barocca “la Verdi” di Milano. Ha suonato in formazioni cameristiche per: Festival Internazionale di Musica Elettronica di Roma, 52° Festival di Musica di Orta, Associazione Anton Rubistein, Associazione A.R.T. Musica, A.Gi.Mus. Ha lavorato come assistente alla sezione dei Primi violini della Juniorchestra. Advanced presso l'accademia Nazionale di Santa Cecilia.
GIUDIZIOMolto positiva: il corso nella vostra orchestra mi ha insegnato le regole del vivere e lavorare civilmente all'interno degli ambiti orchestrale e cameristico. Mi ha dato inoltre la possibilità di venire a contatto con maestri del calibro di Muti, Borejko, Farulli, Nannoni, Pagliani, Cusano, Lucchesini, Paszkowski e tanti altri. Ho trascorso un anno di duro lavoro e studio che ricorderò sempre come forse uno dei più belli della mia giovinezza. Mi è dispiaciuto molto non poter portare a termine il biennio orchestrale, ma ho dovuto fare una scelta strettamente strumentale: ritenevo per me indispensabile fermarmi ad approfondire il lavoro sulla tecnica e il repertorio violinistico che non avrei sicuramente avuto tempo a sufficienza di attuare se fossi rimasta nella vostra orchestra giovanile, avendo frequentato contemporaneamente anche i corsi di perfezionamento di musica da camera dell'Accademia di Santa Cecilia. Credo in fondo che la scelta di ridurre il corso ad un unico anno (rinnovabile) sia stata ottima per venire in contro alle necessità individuali.
CONCORSITeatro Petruzzelli di Bari - Orch. Sinf. della RAI di Roma - Orch. Sinf. di Bari - Teatro S. Carlo di Napoli.
ATTIVITAPrimo violoncello Teatro Regio di Parma dal 2004. Attività concertistica. Attività didattica presso conservatorii ed Istituti Musicali Nazionali.
GIUDIZIOL'attività didattica il contatto con i Docenti e il confronto con gli altri studenti della Scuola di Musica di Fiesole sono stati fondamentali per la mia formazione musicale. Un grande Grazie al M° Farulli, Baldovino, Caramia, Zanettovich, De Rosa per gli insegnamenti trasmessi con esperienza rigore, severità e amore. Oltre ai direttori che si sono susseguiti in quegli anni sul Podio della OGI, Muti, Maazel, Accardo, Sudan, Petracchi, Bellugi.
CONCORSIOrch. Sinf. della RAI di Roma, Teatro Bellini di Catania - Orch. Sinf. di Charleston per il Festival dei due Mondi di Spoleto - Orch. del Maggio Musicale Fiorentino.
ATTIVITAviolini I Teatro Comunale di Firenze
GIUDIZIOUtilissimo soprattutto nei primi tempi. Servirebbe più coordinamento.
ATTIVITA2002 Orchestra del Teatro alla Scala di Milano - aggiunto, 2003 Orchestra Arturo Toscanini di Parma - aggiunto, 2003 Orchestra Filarmonica di Torino - aggiunto, 2002 Orchestra Sinfonica di Savona - aggiunto
GIUDIZIOE' stato un corso fondamentale. Non c'è nessun altro posto dove avrei potuto entrare in contatto con un ambiente cosi' speciale, dove operano docenti preparatissimi.
CONCORSITeatro del Giglio di Lucca (vinto). Orchestra Regionale Toscana (idoneità). Teatro San Carlo di Napoli (idoneità). ECYO (finalista).
ATTIVITADopo aver collaborato con numerose orchestre (Teatro del Giglio di Lucca, Orchestra Regionale Toscana, Orchestra del Maggio Musicale fiorentino, Orchestra Sinfonica dell'Emilia-Romagna “A. Toscanini”, Orchestra Filarmonica del Teatro Regio di Torino, EUR Spettacoli e Orchestra da Camera Lucchese) ha scelto il jazz e la musica leggera collaborando come I tromba solista dal vivo, partecipando a più di 100 trasmissioni televisive, Incidendo più di 500 tra dischi e DVD, partecipando a tours di grandi artisti di fama internazionale. Tiene regolarmente clinics negli Usa, dove è anche consultato per l'elaborazione di testi e materiale didattico. E' menzionato in molte enciclopedie in Italia e all'estero per la sua specializzazione nel registro sovracuto. E' docente di tromba all'Istituto Superiore di Studi Musicali “O.Vecchi - A.Tonelli“ di Modena.
GIUDIZIOGiudizio nettamente positivo. Il corso permette di raggiungere un necessario livello di professionalità.
ATTIVITAInsegnate di sostegno alla scuola media e collabora ai laboratori musicali pomeridiani sia di canto che di strumenti come: flauto dolce, tastiere, batteria, chitarre e basso.
CONCORSIIdoneità conseguite: 2005: Orchestra del Teatro Olimpico di Vicenza, Orchestra di Padova e del Veneto - 2006: Orchestra dell'Arena di Verona - 2008: Orchestra del Teatro “Vittorio Emanuele” di Messina, Orchestra Nazionale di Malta (assunto) 2009: Teatro Lirico di Cagliari - 2010: Teatro “G. Verdi” di Trieste - 2011 Orchestra “G. Verdi”di Milano, Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia.
ATTIVITA2011-2012 Orchestra del Teatro “Vittorio Emanuele” di Messina, Orchestra “G. Verdi” di Milano, 2008-2011 Sub. Principal Oboe Orchestra Sinfonica Nazionale di Malta. 2006: Orchestra Giovanile Cherubini, I oboe. 2007: Orchestra del Teatro dell'Opera di Roma, II oboe (Coll.)
GIUDIZIOGiudizio sul corso: Il corso è un ottimo strumento per uno studio specifico sul musicista d'orchestra. Non ne esistono molti, in Italia, di corsi di questo genere, e quello dell'Orchestra Giovanile Italiana è l'unico altamente specializzato e veramente professionale.
CONCORSIIdoneità e assunzioni: La Fenice Venezia - Orchestra Sinfonica Siciliana - Teatro Massimo Bellini di Catania.
ATTIVITAAttualmente collabora con il Teatro Massimo Bellini di Catania. Ha collaborato con l'Orchestra Filarmonica Magdeburg e il Teatro Verdi di Trieste.
CONCORSI-idoneo: Orchestra Filarmonica Marchigiana, Orchestra Giovanile Mondiale, Teatro Comunale di Bologna.
ATTIVITAPrima Tromba - Orchestra del Teatro alla Scala di Milano
GIUDIZIOE' stato molto importante perché ho capito cosa vuol dire stare in orchestra, ma non ha determinato grossi miglioramenti strumentali, scarsa l'attività concertistica e pochi programmi studiati
ATTIVITAPrima viola Orch. dell'Emilia Romagna - Docente di viola al Conservatorio di Parma. Contratti a termine con l'Orchestra Regionale Toscana e contratti a termine fino al 1993 con l'Orchestra Sinfonica dell'Emilia Romagna (come Ivla, II vla e vla di fila).
GIUDIZIOHa un'importanza fondamentale per i giovani che si affacciano alla professione.
CONCORSIECYO - Orch. Sinf. della RAI di Roma (Violino di fila) - Accad. Naz.di Santa Cecilia a Roma - Orch. Sinf. di Roma e del Lazio (Primo violino di spalla) - Orch. Haydn di Bolzano.
ATTIVITAConcertino dei secondi violini Teatro dell'Opera di Roma.Duo Tramma Facchini (Violino e Piano)
GIUDIZIOE' un corso fondamentale per imparare la vera disciplina d'orchestra. Il quartetto d'archi e la musica da camera invece mi hanno fatto crescere dal punto di vista musicale e umano.
CONCORSI-2010 e 2011: Idoneità (membro effettivo) alla European Union Youth Orchestra (EUYO); -2011: 1°idoneo con assunzione a tempo determinato al concorso per viola di fila alla Oulu Symphony Orchestra. -2012: 1°idoneo con assunzione a tempo indeterminato alla Oulu Symphony Orchestra.
ATTIVITA-Oulu Symphony Orchestra (dal 2012 ad oggi) -Progetto Spira Mirabilis (dal 2017 ad oggi) -Orchestra Leonore E Progetto Floema Della Fondazione Promusica Di Pistoia (dal 2015 ad oggi) -Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI (dal 2014 ad oggi) -Oulu Consort Baroque Ensemble (dal 2014 ad oggi) -Kokkola Opera Ensemble (dal 2012 ad oggi) -The Chamber Orchestra Of Lapland (2011 e 2014) -Orchestra Sinfonica Di Milano “Giuseppe Verdi” (dal 2010 al 2013) -Lahti Symphony Orchestra (2012) -Orchestra "Archi" De Sono (dal 2010 al 2012) -European Union Youth Orchestraeuyo (2010 e 2011) -Orchestra Nazionale Di Santa Cecilia (2011) -Zermatt Festival Orchestra (2008 e 2009)
GIUDIZIOSi tratta di un insieme di esperienze fondamentali per la formazione umana e musicale dei giovani. Il percorso garantisce un alto livello di preparazione nel proprio strumento, nella musica da camera e nell’orchestra soprattutto attraverso il pensiero, la filosofia e la motivazione presenti in coloro che rappresentano le guide e i punti di riferimento del corso stesso. Studiare e suonare a Fiesole seguendo i ritmi, talvolta difficili, delle prove giornaliere d’orchestra, ha messo in luce il mio funzionamento sociale, empatico, musicale ed umano, permettendomi di lavorare sui miei limiti e valorizzare le mie risorse, accompagnato da un centinaio di amici e colleghi con i quali potermi confrontare e poter crescere. Suonare una sinfonia praticamente a memoria, grazie al lavoro di fino e all’intento comune di fare musica insieme col cuore e con consapevolezza oltre che con le dita e con l’istinto; imparare la disciplina d’orchestra che poi applico tutti i giorni nella mia vita professionale; sviluppare la necessità di scoprire una partitura nella sua "verità" di linguaggio; integrare la necessità e la volontà di raggiungere il centro della musica che si suona, senza mai accontentarsi; incrementare ed affinare la propria capacità di ascolto dell’altro nella musica come nella vita, rappresentano solo una parte delle ragioni che rendono l’Orchestra Giovanile Italiana un punto di forza per l’Italia.
rappresentano le guide e i punti di riferimento del corso stesso. Studiare e suonare a Fiesole seguendo i ritmi, talvolta difficili, delle prove giornaliere d’orchestra, ha messo in luce il mio funzionamento sociale, empatico, musicale e umano, permettendomi di lavorare sui miei limiti e valorizzare le mie risorse, accompagnato da un centinaio di amici e colleghi con cui confrontarsi e con cui crescere. Suonare una sinfonia praticamente a memoria, grazie al lavoro di fino e all’intento comune di fare musica insieme col cuore e con consapevolezza oltre che con le dita e con l’istinto, imparare la disciplina d’orchestra che poi applico tutti i giorni nella mia vita professionale, integrare la necessità e la volontà di raggiungere il centro della musica che si suona, senza mai accontentarsi, incrementare e affinare la propria capacità di ascolto dell’altro nella musica come nella vita, rappresentano solo una parte delle ragiorni che rendono l’Orchestra Giovanile Italiana un punto di forza per l’Italia.
CONCORSIPomeriggi Musicali Milano - Ente Lirico Arena di Verona - Teatro Comunale di Treviso- Teatro La Fenice di Venezia.
ATTIVITAviolini I Teatro La Fenice di Venezia.
GIUDIZIOCredo che l'80 % di quello che so e di quello che ho imparato lo devo proprio al corso. In particolar modo al Maestro Prencipe ed al Maestro Farulli. In Italia, ormai, non c'è nessun altro posto dove imparare il mestiere di musicista.
ATTIVITA2003 Orchestra Filarmonica della Scala - aggiunto, 2004 Orchestra del Teatro della Scala - aggiunto, 2002 Orchestra d'Archi Italiana - aggiunto, ECYO 2001 - fila
CONCORSIOrch. Scarlatti di Napoli - Teatro San Carlo di Napoli.
ATTIVITATeatro San Carlo di Napoli.
GIUDIZIOIl corso è stato di fondamentale importanza per l'avviamento al lavoro in orchestra. Formativo anche per la musica da camera. Ci tornerei come viola se potessi.