CONCORSIOrch. Rossini di Pesaro - Teatro alla Scala di Milano.
ATTIVITAviolini I Teatro dell'Opera di Roma.
GIUDIZIOL'idea di base è ottima, ma secondo me il corso impegna molto e non ti lascia spazio per fare altre cose. La Scuola comunque mi ha dato molto, grazie ai docenti che, seppure a volte giudichino gli allievi in base alla simpatia che provano nei loro confronti, con la loro preparazione mi hanno permesso di imparare a suonare in orchestra.
ATTIVITAViolista: Cincinnati Chamber Orchestra. Docenza: 2011-12 Conservatorio “G.B.Pergolesi” Fermo: musica da camera, 1989-2012 University of Cinciannti College Conservatory of Music Preparatory Department: viola, violino, musica da camera, 2003-2012 Upbeat Summer Music School (Croazia): viola, violino, musica da camera, 1998-2005 University of Kentucky School of Music Lexington, Ky, USA: viola, 1984-98 Conservatorio di Musica “G.B.Martini” Bologna: viola, 1982-83 Conservatorio di Musica “F.Morlacchi” Perugia: musica d'insieme per strumenti ad arco, 1980-82 Conservatorio di Musica “N.Piccinni” Bari: viola e musica d'insieme per strumenti ad arco. Direzione artistica: 2002-2012 Accent12 - University of Cincinnati College-Conservatory of Music Summer Programs, 2012 Crescendo12, 2011, 2009, 2007, 2005 e 2003 Accent Touring Ensemble - University of Cincinnati. Coordinamento: 2007-2012 musica da camera - University of Cincinnati College-Conservatory of Music Preparatory Department.
GIUDIZIOIl Corso di Qualificazione Professionale per Orchestra colmò un grave vuoto formativo in Italia. Parteciparvi fu una splendida esperienza!
CONCORSIOrchestra Alessandro Scarlatti- Rai NapoliAudizione: idoneo. Teatro San Carlo di Napoli Audizione: idoneo.
ATTIVITADa oltre ventanni anni è docente di violino nelle scuole italiane ad indirizzo musicale. Studio e alla ricerca di brani inediti o poco eseguiti della Scuola del Settecento Musicale Napoletano, curandone la trascrizione e la revisione, ed in collaborazione con l'Istituto Internazionale Domenico Scarlatti ha riportato alla luce innumerevoli capolavori di questa scuola. Dal 2007 è il ConcertMaster dell'Orchestra della Neapolitan Music Society di New York e Artistic Director della società americana. E' il Direttore Artistico dell'Associazione Musicale Reggina Domenico Scarlatti a Reggio Calabria e a Roma. Dal 2006 al 2010: Direttore del Coro Polifonico Salvo D'Acquisto'di Roma. 2008: è stato invitato dalla McCallum Fine Arts Academy di Austin,Texas,a tenere una masterclass alla sua orchestra giovanile.Nel 2009 è stato nuovamente invitato dalla McCallum Academy a tenere un altra masterclass alla sua orchestra giovanile, nel 2010 è tornato in Americanella città di Albany,invitato dalla Albany High School a tenere un master sul '700 napoletano alla sua orchestra giovanile.Nel 2009 ha partecipato alla 34° edizione del Cantiere Internazionale d'Arte di Montepulciano (Siena) in qualità di compositore delle musiche dello spettacolo Stabat Mater Action'. Nel 2010 è stato invitato dalla Saratoga Springs Youth Orchestra per tenere una masterclass sul '700 napoletano.
GIUDIZIOGiudizio ottimo. E' stata una esperienza ,se pur breve , esaltante e molto importante dal punto di vista musicale ed umano. I corsi di musica da camera , dell'Orchestra Giovanile Italiana, ti permettono di incontrare tante persone straordinare:dal M°Giuseppe Prencipe al Trio di Trieste, al M° Faia e a tanti Direttori che in quel periodo si sono succeduti nella guida dell'orchestra,e che hanno influito molto sulla mia formazione musicale e professionale. Ed infine volevo omaggiare e ringraziare, il M° Piero Farulli, cuore e motore inesauribile della macchina musicale Fiesolana, per la tenacia (bloccò un'intero aereoporto) e l'assistenza che mi diede per ritrovare il mio bagaglio che purtroppo non arrivò a Madrid nella tournèe dell'Orchestra del 1989. Ormai disperato e dopo una settimana senza i miei indumenti arrivammo alla sera del concerto, vestito con vari pezzi donatimi dai miei compagni e anche dal Maestro... ,finalmente due Carabineros arrivarono cinque minuti prima del concerto con la mia valigia,ma a quel punto decisi di suonare con quel che avevo rimediato, non solo perché avevo poco tempo per rivestirmi, ma per il piacere di sentirmi ancora di più, nei panni degli'altri, parte integrante dell'Orchestra Giovanile Italiana!
ATTIVITADocente di pianoforte al Conservatorio di Campobasso - Attività cameristica.
GIUDIZIOIl corso ha dato un ottimo contributo alla mia formazione professionale, specialmente per quel che riguarda la mia attività come pianista in formazioni di musica da camera.
CONCORSIIdoneità/Assunzioni conseguite: Teatro La Fenice di Venezia, Orchestra Sinfonica di Pesaro (prima parte). Biennio di perfez. alla Hochschule fur Musik di Vienna.
ATTIVITAProfessore d'orchestra (Teatro la Fenice), attività concertistica. Docente nelle Scuole Medie a ind. Musicale, autore di libri per la didattica violinistica e revisioni di spartiti inediti del 700.
GIUDIZIORitengo che i corsi della Scuola di Musica di Fiesole siano determinanti per la formazione di un musicista, con quell'atmosfera fiesolana. Auguro alla Scuola di mantenersi un riferimento didattico nazionale.
ATTIVITAAttività cameristica con I Cameristi Triestini , Gruppo d'archi dell'Ist. Musica Città di Gorizia, Orch. d'archi del Friuli Venezia Giulia.
GIUDIZIOEsperienza molto formativa e positiva soprattutto per quanto riguarda il lavoro orchestrale che è curato con molta precisione. Sono rimasto contento della preparazione dei docenti. Qualche ora in più di prove di fila e qualche concerto in più non guasterebbero.
CONCORSIBorse di Studio "Vittorio Veneto". - idoneitá a concorso per prima viola all'orchestra sinfonica della RAI di Torino
ATTIVITA2002-2003 Viola di Fila a tempo indeterminato Bamberger Symphoniker (dopo vincita concorso). 2003-oggi prima viola ORT Orchestra della Toscana (dopo vincita concorso). Contratti a tempo determinato come Prima Viola al Staatstheater Nürnberg (Orchestra del Teatro dell'Opera di Norimberga) e alla Filarmonica del Teatro alla Scala.
CONCORSIIdoneità: 1987: Teatro Carlo Felice di Genova (assunzione rifiutata) - 1988: Teatro Regio di Torino (assunta) - 1989: Accad. di Santa Cecilia a Roma (aggiunta).
ATTIVITAIII dei Violini Primi del Teatro Regio di Torino.
GIUDIZIOEsperienza validissima per la presenza di ottimi docenti.
CONCORSI-1989 Premio Orione Radio3 per le musiche di scena delle Baruffe chiozzotte regia di G. de Bosio. - 1993 Finalista "Olympia International Composition Competition" di Atene con Salmi per voce sola. - 2012 Premio Giacomo Matteotti della Presidenza del Consiglio dei Ministri - sezione opere Teatrali - per il libretto dell'opera Chronos paràdoksos
ATTIVITACompositore e Direttore. Maestro collaboratore presso il Teatro La Fenice di Venezia.
GIUDIZIONella mia carriera di compositore ho spesso diretto le mie musiche (ad esempio durante le tre serate d'inaugurazione della Biennale Musica 2010) e quanto appreso durante i felici giorni trascorsi a Fiesole si è rivelato provvidenziale. Reputo una fortuna straordinaria essere stata allieva del M° Franco Ferrara: i suoi insegnamenti hanno apportato chiarimenti definitivi su molti temi musicali e professionali. E frequentare la Scuola di Musica di Fiesole è stata nel suo insieme un'esperienza formativa entusiasmante, che ha favorito contatti e conoscenze rivelatisi poi determinanti per effettuare scelte professionali molto gratificanti e prima inimmaginabili.
CONCORSI1992: supera il concorso ministeriale per titoli ed esami per pianista accompagnatore presso l'Accademia Nazionale di Danza.
ATTIVITATitolare di cattedra di pianoforte presso L’Istituto Comprensivo “Dante Alighieri” di Venezia (SMIM). Attività solistica e cameristica. 88/89: maestro collaboratore di palcoscenico e sala: Teatro la Fenice, Vicenza Festival, Cantiere Internazionale d'Arte di Montepulciano. 89/90: maestro collaboratore al ballo Teatro alla Scala di Milano.
GIUDIZIOAnche se è passato molto tempo è stata un’esperienza formativa per me davvero importante con grandissimi maestri , il M. Dario De Rosa e il M. Renato Zanettovich del Trio di Trieste. Io ho partecipato in qualità di pianista nei gruppi di musica da camera negli anni 82-83 e 83-84: suggestivo il luogo , grandissimi maestri, validissimi compagni di percorso…insomma un’ esperienza unica ed entusiasmante , anche ai fini della mia attività professionale successiva.
CONCORSITeatro La Fenice di Venezia. Ente Lirico Arena di Verona. Orch. Regionale Toscana. Orch. Sinf. Abruzzese. Orchestra Sinfonica della Rai di Roma. Teatro dell’Opera di Roma.
ATTIVITAContratti professionali con orchestre. Docente di contrabbasso presso il conservatorio di Latina
GIUDIZIOCorso molto formativo soprattutto per la musica da camera, ma molto utile anche per la preparazione orchestrale. Dovrebbe esserci più cura per l'indirizzo tecnico di ogni strumentista.
CONCORSIPremio Carlo Soliva. II premio Concorso Internazionale V. Gui '94.Nel 1990 ottiene l'incarico di “Quartet in Residence” all'Istituto Universitario Europeo. Nel 1993 consegue il Diploma d'onore presso l'Accademia Musicale Chigiana di Siena e vince il II Premio al IV Concorso Internazionale per Quartetto d'archi di Cremona. Nel 1994 ottiene il Secondo Premio, il Premio speciale per il Quartetto meglio classificato e il Premio del pubblico al Concorso Internazionale “Premio Vittorio Gui” di Firenze. Nel 1997 riceve la Menzione speciale della giuria del “XIXème Concours International de Quatuor à cordes d'Evian” e nel 1999 il Premio per meriti artistici della città di Torino.
ATTIVITAAttività cameristica col Quartetto d'archi di Torino(dal 1988 ad oggi). Primo Violoncello in varie Orchestre. Violoncello solista e camerista. Continuista (in gruppi barocchi ). Insegnante di Quartetto C/O Conservatorio G.F.Ghedini di Cuneo
GIUDIZIOIl corso è molto importante per imparare a stare in orchestra, per la conoscenza del repertorio ed é stimolante grazie al confronto con ragazzi della medesima età che vivono esperienze formative simili in altri ambiti geografici.
ATTIVITAContratti professionali con l'Orch. Sinf. di San Marino.
GIUDIZIOE' stato un periodo molto bello che ricordo con piacere. Mi è stato molto utile per la musica da camera e per l'orchestra. A causa del tempo che richiede, penso che il corso sia più adatto a chi frequenta gli ultimi anni di conservatorio o si è appena diplomato.
CONCORSITeatro Petruzzelli di Bari - Orch. Stabile di Alba.
ATTIVITAContratti professionali col Teatro Petruzzelli di Bari e con l'Orch. Stabile di Alba.
GIUDIZIOE' sicuramente il corso migliore per imparare a suonare in orchestra da professionisti. L'organizzazione è perfetta. Mancano secondo me lezioni di tecnica strumentale.
CONCORSILConcorsi di musica da Camera con il Quintetto Jupiter: Watkinson Milano: II classificato, Saturnia: III classificato, Palmi: I classificato, Trieste “orenzi“: I classificato.
ATTIVITAQuintetto Jupiter. Docente di pianoforte principale e complementare e musica da camera
ATTIVITAPrimo violino dei II Teatro Comunale di Firenze.
GIUDIZIOSenz'altro positivo: il corso fa bene a tutti, anche a chi poi non farà orchestra, supplisce a una lacuna dei conservatori, grazie anche alla qualità dei docenti.