ATTIVITAOrchestra “L. Cherubini”, Orchestra “Città di Ferrara”, Orchestra dell’Ente “Marialisa de Carolis” di Sassari, Orchestra dell’Ente “Luglio Musicale Trapanese”.
GIUDIZIOUn'esperienza unica sia dal punto di vista musicale che umano.
CONCORSIIdoneità conseguite: 2002: G. Mahler Jugendorchester (id. come riserva), Orchestra Giovanile Cherubini, concorso per II clarinetto con obbl. clarinetto basso Orchestra Regionale dell'Emilia Romagna (assunta). 2004: Orchestra Regionale Toscana, idonea audizione per 1° clarinetto.
ATTIVITADal 2002 : secondo clarinetto dell'Orchestra Regionale dell'Emilia Romagna e della Filarmonica Arturo Toscanini, dal 2004: membro dell'Orchestra Mozart. Attività cameristica (Ottetto di Fiesole, Alma Ensemble, Solisti della Filarmonica Toscanini, Solisti dell'Orchestra Mozart). Membro di Spira mirabilis. Collaborazioni con: Orchestra da Camera di Mantova, Freiburger Barockorchester (con clarinetto storico).
GIUDIZIODevo all'Orchestra Giovanile Italiana, alla Scuola di Musica di Fiesole e al messaggio del Maestro Farulli non solo gran parte della mia formazione musicale, ma soprattutto l'educazione al rispetto della musica (di chi l'ha scritta, di chi la fa e di chi l'ascolta). Illuminante l'ideale dell'orchestra come gruppo da camera allargato.
ATTIVITAContratto professionale come primo violino nell'Orch. Filarmonica di Napoli
GIUDIZIOSicuramente è un corso utile per farsi un'idea del lavoro in orchestra. Anche avendo seguito i corsi per solo un anno, sento di aver acquisito molte cose.
ATTIVITAOrchestre con cui collabora abitualmente: Primo corno Orchestra Toscana Classica, Primo/Secondo corno Orchestra da Camera Fiorentina, Primo corno Orchestra del Carmine, Primo corno Ensemble Symphony Orchestra. Primo premio assoluto 11° Concorso Internazionale Musicale "Città di Pesaro" (categoria Corno)
GIUDIZIOTappa indispensabile nella formazione di un professore d'orchestra, l'Orchestra Giovanile Italiana permette di affrontare il mondo della grande musica a 360°, con repertori impegnativi, direttori di fama mondiale e grandi musicisti a preparare l'orchestra, il tutto per suonare nelle sale più prestigiose d'Europa dopo periodi di preparazione molto lunghi e approfonditi. Purtroppo, al di fuori di questo ambiente, capita sempre troppo spesso di fare musica in maniera superficiale, e questo per un musicista alle prime armi non è redditizio in termini di crescita.
ATTIVITAHa collaborato con varie orchestre fra le quali l'Orchestra ICO di Lecce, l'Orchestra ICO della Magna Grecia, l'Orchestra filarmonca della Franciacorta, la Young Talent Orchestra EY, la MG_INC Orchestra, la Jeans Orchestra etc. Lavora in diverse formazioni di musica da camera e band. Ha partecipato a molteplici programmi televisivi.
ATTIVITADirettore d'orchestra prevalentemente all'estero, nei Paesi dell'Est.
GIUDIZIOA questa esprerienza do' sempre molta importanza. Nonostante abbia intrapreso la carriera di direttore d'orchestra, ritengo molto utili le lezioni del Maestro Ferrara.
CONCORSIIdoneità conseguite: 1987: Orch. Sinf. della RAI di Napoli (assunto), 1988: Accademia Naz. Di S. Cecilia (assunto), 1989: Orchestra RAI di Roma (assunto), Teatro dell'Opera di Roma.
ATTIVITAContrabbassista da camera - Bassista elettrico jazz Docente di contrabbasso tradizionale al Conservatorio di Ferrara, docente Trienni e Bienni sperimentali Jazz. 1990 Gruppo da camera Accademia Naz. S. Cecilia. 1991 Gruppo da camera ICE Roma (International Chamber Orchestra). 1992 Gruppo da camera “Roma Sinfonietta”. 1995 1° contrabbasso Orchestra Sinfonica Calabrese (Teatro Rendano Cosenza). 1996 1° contrabbasso Orchestra Internazionale d'Italia (Macerata)
1997 Insegnamento in conservatorio. Ha sempre svolto anche attività in ambito jazzistico.
CONCORSIOrchestra Sinfonica della Fondaz. Cassa di Risparmio di Roma. Vincitore
ATTIVITAContratto professionale con l'Orchestra Regionale Toscana. Vincitore di concorsi nazionali.
GIUDIZIOE' stato determinante per la mia formazione professionale, sia in orchestra che nella musica da camera, grazie all'alto livello dei docenti. I concerti hanno rappresentato il coronamento dell'intensa attività di studio e di preparazione. Inoltre il fatto di suonare sempre presso importanti teatri e sale da concerto ci ha sicuramente responsabilizzati e motivati.
CONCORSIOrch. Sinf. di San Remo - Orch. Sinf. della RAI di Torino e di Napoli-Teatro Opera di Roma (idoneo),Orchestra della Svizzera Italiana (idoneo),Orchestra Haydn di Bolzano e Trento (idoneo),Orchestra di Padova e del Veneto, Teatro Regio di Torino (idoneo e assunto).
ATTIVITAcontrabbasso al Teatro Regio di Torino. orchestre rai torino e napoli 1988-1994, orchestra Haydn 1992-94, orchestra svizzera italiana 1994-95, orchestra padova e del veneto 1991-92, teatro regio di torino dal genaio 1995
GIUDIZIOHo frequentato per tre anni e la mia formazione viene tutta da questo corso. Unica mancanza è una preparazione specifica per i concorsi.
CONCORSIEnte Lirico Arena di Verona - Orch. Sinf. della RAI di Napoli - Teatro Regio di Parma - Orch. Toscanini di Parma - vincitore del Premio Internaz. 'Iannis Xenakis' di Parigi, dell'Internat. Stipendien Preis Darmstadt e ANMC AWARD New York University.
ATTIVITAAttività solistica e cameristica.
GIUDIZIOReputo il corso indispensabile. L'incontro con Maestri di tale esperienza e preparazione è stato per me decisivo, sia per la preparazione in sé, che per gli stimoli che ne sono derivati.
CONCORSI1990: Concorso a cattedra per docenti di Conservatorio: idonea, assunta.
ATTIVITADocente di Musica da camera al Conservatorio di Adria - Primo violino di spalla Orch. da camera Friuli Venezia Giulia. Dal 1987: Secondo violino del Quartetto Aurora, con cui ha vinto 9 concorsi nazionali e internazionali. Concerti come solista. Primo violino di spalla o prima parte con varie orchestre (Milano Classica, Filarmonia Veneta, Orchestra RAI di Milano, Orchestra Sinfonica delle Marche, Solisti di Alpe Adria, Orchestra Stabile di Bergamo, Orchestra Guarnieri, I nuovi Cameristi Italiani, Orchestra Busoni, Orchestra Internazionale d'Italia). Docente di fila d'orchestra al Corso di perfezionamento europeo del Lirico Sperimentale di Spoleto.
GIUDIZIOMolto importante soprattutto per la musica da camera.
ATTIVITAcollaborazioni con l'Orchestra del Conservatorio di Monopoli, l'Orchestra Giovanile dell' Abruzzo, l' Orchestra di Perugia e dell' Umbria, la Società' dei Concerti di Bari, l'Orchestra Regionale Pugliese, l'Orchestra Sinfonica della Magna Grecia. Nel 2011 ha partecipato come violino 1° al Festival Internazionale della Valle D'Itria, sotto la direzione del M° Omer Meir Wellber. Con un Ensemble dell' Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma, diretto dal M° Marco Angius, ha partecipato ai festeggiamenti del 150° dell' Unità d' Italia con concerti a Torino e a Roma. E' docente di violino presso la scuola media di Ugento (LE).
ATTIVITAAttività cameristica col Quartetto Cristopher. 1.Violoncello Orchestra Scarlatti della RAI di Napoli, 85/86. 1.Violoncello Orchestra Ciudad de Barcelona, 88/89. 1.Violoncello Orchestra Filarmonica di Bergen, 93/94. 1.Violoncello Orchestra della Radiotelevisione Norvegese, 97 ad oggi
GIUDIZIOFantastico corso, sia a livello professionale che sociale, sia in musica da camera che in orchestra. Tra i ricordi più belli della mia vita di musicista!
CONCORSIIdoneità conseguite: Orchestra Sinfonica di Sanremo (I V.cello assunto) - Ort Orchestra della Toscana (I V.cello assunto) - Teatro Regio di Torino (idoneo) - Arena di Verona (idoneo) - Festival Puccini di Torre del Lago.
ATTIVITATeatro Lirico Sperimentale di Spoleto - Gustav Mahler Jugendorchester - Junge Deutsche Philarmonie - Festival Pucciniano di Torre del Lago - Teatro di Pisa - Teatro del Giglio di Lucca - Ort Orchestra della Toscana - Orchestra Sinfonica di Sanremo - Docente presso il Liceo Classico Sezione Musicale Dante di Firenze e l'Istituto Mascagni di Livorno.
GIUDIZIOUna grandissima ed indimenticabile esperienza umana e professionale.
ATTIVITADocente privato di percussioni - Contratto a termine Teatro la Fenice di Venezia.
GIUDIZIOIl corso in generale è valido, anche se per quanto riguarda le percussioni, si sente la carenza di un docente che segua meglio i progressi degli allievi.
ATTIVITAcorno Teatro Lirico di Cagliari - Attività cameristica col Quintetto Heitor .
GIUDIZIOHa avuto molta incisività soprattutto grazie alla presenza del Maestro Faja che ha lavorato in modo molto pignolo non lasciando niente di intentato. Attraverso questo lavoro minuzioso ci ha insegnato molto.
CONCORSI1992: Audizione RAI Roma: idoneo e assunto a contratto
ATTIVITADal 1989 ad oggi: Insegnamento nelle Scuole Medie a indirizzo musicale e liceo musicale, collaborazioni con la RAI di Roma, Virtuosi di S. Cecilia, Orchestra G. Petrassi. Collabora attualmente con Latina Philarmonia, Latina Lirica, Praeludium Ensemble.Autore di un metodo di base per violino e di 15 studi-capricci per violino solo ed GDE Roma.