Nasce nel 2015 ed accoglie strumentisti principianti al primo anno di violino, violoncello e pianoforte. Dal 2019 accoglie fra le proprie fila anche i contrabbassi. Si tratta per loro della prima esperienza strumentale collettiva offerta dal percorso della Scuola ed è volta ad introdurli gradualmente nell’Orchestra Piccolissimi Musici, guidata dallo stesso gruppo di insegnanti. Il requisito per partecipare è il desiderio di suonare con gli altri.
Nasce nel 2008 per accogliere i giovanissimi violinisti e violoncellisti iscritti al secondo anno di strumento presso la Scuola. Dal 2015 sono entrati a fare parte dell’organico anche i pianisti, grazie al progetto “Giovani Pianisti in Orchestra”, condotto dalla pianista Katja Todorow. Recentemente si è inserita anche l’arpa.
Dopo aver frequentato il gruppo dei Piccolissimi Musici, i bambini sono ammessi all’Orchestra Crescendo, per la quale si considerano requisiti minimi la padronanza della prima posizione, la conoscenza delle scale di un’ottava e la familiarità con i ritmi di base.
Lo scopo del corso è sviluppare le attitudini strumentali attraverso la pratica della musica d’insieme.
Destinato mediamente ai ragazzi tra gli 11 ed i 15 anni, l’ensemble Crescendo Molto è diretto da Martina Chiarugi. Vi si accede dopo aver frequentato per uno o due anni il gruppo Crescendo diretto da Marco Scicli, ma sono accolti in questo gruppo anche allievi esterni o ragazzi che abbiano intrapreso lo studio dello strumento di recente. Attraverso la lezione collettiva viene offerta a tutti l’occasione di maturare esperienze, crescere e studiare repertori classici con un graduale incremento di difficoltà tecniche.
(Corso riservato a ragazzi d’età compresa tra 11 e 20 anni)
L’Orchestra dei Ragazzi è formata dagli allievi dei Corsi di Base (archi, fiati, percussioni, tastiere) in una fascia d’età compresa indicativamente tra 11 e 20 anni. La partecipazione al corso è subordinata al livello strumentale raggiunto e prevede una frequenza obbligatoria fino al terzo anno del livello avanzato, durante il quale gli allievi saranno impegnati solo per due produzioni.
Gli allievi che frequentano il Triennio hanno automatico accesso all’Orchestra “V. Galilei”, compagine attiva nella realizzazione di programmi più impegnativi sotto il profilo strumentale.
Possono far parte di questo complesso anche gli allievi che frequentino il terzo anno del livello pre-accademico avanzato, previa audizione.
Nato nel 1987 su iniziativa di Piero Farulli, fondatore della Scuola di Musica di Fiesole, il coro è attualmente composto da circa 50 coristi di età adulta. Lo studio e la preparazione del coro sono condotti da un'equipe musicale coordinata da Fabio Lombardo. Il coro si dedica principalmente allo studio del repertorio oratoriale. Nel corso della sua attività concertistica il coro è stato diretto da vari musicisti: S. Accardo, R. Alessandrini, M. Ceccanti, A. Curtis, A. Fedi, L. Fico, V. Globokar, F. Lombardo, N. Paszkowski, A. Pinzauti, F.M. Sardelli.
(Corso riservato a persone d’età compresa tra 14 e 99 anni)
L’ÂME, Amateur Music Ensemble, si forma presso la Scuola di Musica di Fiesole con l’intento di riunire persone che desiderano dedicare tempo libero alla musica: giovani che alternano lo studio della musica a quello scolastico o universitario, ma anche adulti impegnati in attività lavorative e famigliari..
FONDAZIONE SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE O.N.L.U.S.
Via delle Fontanelle, 24
50014 S. Domenico di Fiesole - (Fi) Italia
info@scuolamusica.fiesole.fi.it
tel: +39 055-597851 - fax: +39 055 0981505
P.I. 05361680480 - C.F. 01433890488
Agenzia formativa accreditata dalla Regione Toscana OF0124