
La Biblioteca della Scuola di Musica di Fiesole si rinnova:
nuova sala di lettura con libri e repertori a disposizione, postazioni di ricerca sui fondi musicali, assistenza specializzata e supporto allo studio
La biblioteca della Scuola di Musica di Fiesole fornisce materiale musicale agli allievi e ai docenti della Scuola, rispondendo alle esigenze quotidiane dei corsi di base ed alle richieste specialistiche dei corsi di perfezionamento; l’ampio archivio raccoglie il patrimonio storico-musicale della Toscana.
Consulta il >Catalogo on-line e vieni in biblioteca a prendere il tuo spartito!
In biblioteca puoi trovare:
• 20.000 titoli di musica a stampa appartenenti ai diversi repertori (solistico, cameristico, orchestrale) in continuo aggiornamento grazie a donazioni e acquisti;
• metodi per strumento e libri di teoria musicale, armonia, analisi e composizione;
• circa 3.000 libri a soggetto musicale comprendenti biografie di compositori e interpreti, saggistica, storia della musica, etnomusicologia e organologia;
• un’ampia raccolta di materiali dedicati all’insegnamento della musica (appartenuta al CRSDM), comprensiva di materiale per le attività nelle scuole, testi di psicologia, musicoterapia e metodi didattici;
• l’intero catalogo delle edizioni musicali della SPES, dedicate alla riproduzione facsimilare di musiche antiche, manoscritte e a stampa, intavolature, trattati e saggistica vivaldiana;
• una raccolta di manoscritti musicali settecenteschi (Fondo Stefanelli) e numerosi fondi di interpreti e compositori del XX secolo (Piero Farulli, Antonio Veretti, Amedeo Baldovino, Claudio Desderi, etc);
• riviste e periodici di ambito musicale;
• un’ampia collezione di cd e dvd musicali del repertorio sinfonico, cameristico e operistico.
Orario di apertura della biblioteca
dal 9 settembre 2019
lunedì, martedì, mercoledì e venerdì: ore 15:00 – 18:00
giovedì: ore 10:00 – 13:00
Per informazioni scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
La biblioteca è aperta a tutti: anche coloro che non sono iscritti alla Scuola di Musica di Fiesole possono frequentarla, previa iscrizione gratuita alla rete documentaria SDIAF.
Il prestito domiciliare dei libri è di 30 giorni, mentre quello delle musiche è di 15 giorni.
Sono esclusi dal prestito: le parti cameristiche e orchestrali, il materiale coperto da copyright e le opere di consultazione come enciclopedie, dizionari e opera omnia, e i titoli presenti nelle bibliografie di esame.
Dal marzo 2014 la biblioteca è sede del Centro di Documentazione Musicale della Toscana (CeDoMus Toscana) per il censimento, la ricerca e la valorizzazione delle fonti musicali toscane conservate sul territorio. Consulta la mappa georeferenziata!
La consultazione è possibile tramite l’OPAC collettivo SDIAF (Sistema Documentario Integrato dell’Area Fiorentina) o accedendo direttamente al Catalogo on-line della biblioteca.
Nella maschera di ricerca per CAMPI è possibile consultare il catalogo della biblioteca per Autore, Titolo, Editore o partendo dal nome del possessore dei fondi privati (cfr. menu a tendina) e per tipo di materiale (monografie, musica a stampa) o organico inserendo le sigle degli strumenti in “Tutti i campi”.
Carta servizi della biblioteca
Per informazioni:
Responsabile Dott.ssa Stefania Gitto - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Tel. 055-5978521 (orario pomeridiano o giovedì mattina)