L’acronimo che definisce questo nuovo progetto biennale sta per Alliance of Cultural Heritage Exchange for Musical Innovation and Acquisition, ed è un’idea che si è sviluppata grazie all’impegno del docente fiesolano Riccardo Cecchetti, responsabile del progetto Erasmus+, coadiuvato dalla segreteria didattica.
Il generoso contributo del personale docente e amministrativo della Scuola di Governance Transnazionale dell’Istituto Universitario Europeo e dei tanti amici della famiglia Tassinari ha portato alla costituzione di una borsa di studio in memoria di Mirko Tassinari, pianista jazz e blues di grande talento.
Il paziente e capillare lavoro svolto in questi anni dai docenti fiesolani nel Nucleo Orchestrale delle Piagge ha dato molti frutti, coinvolgendo nella pratica musicale attiva tanti bambini e ragazzi che, probabilmente, non avrebbero mai preso in mano uno strumento senza questa opportunità.
Il Sovrintendente della Scuola di Musica di Fiesole dott. Lorenzo Cinatti si è dimesso dalla sua carica essendo risultato vincitore del concorso per il ruolo di Direttore della Fondazione Guido d’Arezzo.
Il Consiglio d’Amministrazione della Fondazione si sta adoperando per trovare una soluzione in attesa della nomina del nuovo Sovrintendente.
Nell’accettare le dimissioni del Sovrintendente uscente il CdA ringrazia Cinatti per il suo operato e gli rivolge i migliori auguri per la nuova sfida professionale.
La Scuola partecipa alla IV edizione della Fiera Didacta, la più importante manifestazione sull’innovazione del mondo della scuola, online dal 16 al 19 marzo.
Il Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo ha inserito tra i contributi del Decreto Rilancio (G.U. 19 luglio 2020) una forma di sostegno ai bambini e ragazzi che frequentano scuole di musica, cori e bande riconosciuti da una pubblica amministrazione.
La vicinanza affettuosa alla Scuola di tante persone generose, che desiderano contribuire direttamente al sostegno dei giovani musicisti, si manifesta anche attraverso il rinnovarsi dell’offerta di borse di studio, che a Fiesole si attribuiscono mediante un concorso interno annuale.
Mercoledì 13 gennaio, nel giorno in cui la Scuola ha festeggiato per tanti anni il compleanno del Maestro, è stato presentato il libro “La linea fiesolana. La felice utopia di Piero Farulli”, curato da Eleonora Negri per la collana “La scena fiorentina” diretta da Andrea Di Bari ed edito da Nardini.
Tra le prime iniziative del nuovo Direttore artistico Alexander Lonquich c’è una riorganizzazione dei dipartimenti nei quali è suddivisa l’attività didattica della Scuola.
Il ruolo dei dipartimenti è stato particolarmente significativo nel difficile periodo pandemico, in cui i docenti hanno potuto interloquire continuamente - attraverso i coordinatori – con la direzione e gli uffici della Scuola, confrontandosi in merito alle inedite problematiche che via via si presentavano.
Una nuova iniziativa intende promuovere l’incontro ed il dialogo tra giovani accomunati per passioni, talenti ed età, ma separati perché appartenenti a categorie sociali percepite come distanti. La Scuola e la Cooperativa Sociale Il Girasole – che accoglie nel territorio fiorentino minori stranieri non accompagnati - hanno vinto insieme il Bando Nessuno Escluso 2020, promosso e sostenuto dalla Fondazione CR Firenze e dalla Fondazione il Cuore si scioglie con il patrocinio del Comune di Firenze.
Ancora un’ottima notizia in merito alla donazione di strumenti alla Scuola: la signora Maria Beatrice Gori ci regala un pianoforte verticale Petrof in ottime condizioni. Lo strumento apparteneva a suo padre Guido Gori, recentemente scomparso, e d’ora in poi sarà un valido compagno di studio per gli allievi.
Solo un anno fa non avremmo potuto immaginare che la mascherina sarebbe divenuta un indispensabile presidio di sicurezza. Purtroppo l’emergenza sanitaria non è ancora superata e, come avviene per tanti altri aspetti della nostra vita, anche l’attività didattica della Scuola è possibile solo in virtù del rispetto delle norme di distanziamento e di protezione personale.
La Biblioteca della Scuola, in collaborazione con il Centro di Documentazione Musicale Toscana, è felice di annunciare il completamento dei lavori di riordino e catalogazione del Fondo Piero Farulli, scaturito dalle donazioni del Maestro nell'arco dei tanti anni di direzione artistica e dal lascito della sua biblioteca personale.
La campagna di finanziamento per l’attività di In-Armonia, il progetto didattico inclusivo che offre l’esperienza della musica d’insieme ai soggetti svantaggiati, è ancora in svolgimento: si sono raccolti sulla piattaforma Eppela 9.460 euro da oltre 100 sostenitori, raggiungendo e addirittura superando l'obiettivo prefissato, e la Fondazione CR Firenze ha aggiunto i previsti 7.000 euro: il finanziamento delle attività e lo sviluppo del progetto sono adesso una realtà!
La Scuola amplia ulteriormente l’azione di diffusione della pratica musicale nel territorio della Città metropolitana di Firenze, con un nuovo progetto che offre laboratori artistici e musicali ai bambini dai 7 agli 11 anni: le lezioni, tenute dai docenti della Scuola, si terranno da gennaio a giugno 2021 presso Spazio Reale (via San Donnino4/6, Campi Bisenzio), con il determinante contributo della Fondazione CR Firenze.
Siamo lieti di dar spazio ad una originale e meritevole iniziativa, quella di offrire un aiuto a molti musicisti freelance, che la pandemia ha privato delle opportunità lavorative, anticipando ora il pagamento di prestazioni professionali che verranno da loro realizzate appena sarà possibile.
FONDAZIONE SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE O.N.L.U.S.
Via delle Fontanelle, 24
50014 S. Domenico di Fiesole - (Fi) Italia
info@scuolamusica.fiesole.fi.it
tel: +39 055-597851 - fax: +39 055 0981505
P.I. 05361680480 - C.F. 01433890488
Agenzia formativa accreditata dalla Regione Toscana OF0124